ore 09.00

FESTA DEL MIELE
Nella Piazza della Chiesa si aprono i mercatini del miele e dei prodotti dell’alveare, con visite in apiario, laboratori per bambini e musica, per la quarantaduesima Festa dell’Apicoltura e del Miele della Lessinia organizzata dall’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto con la Pro Loco e il Comune di Bosco Chiesanuova.
ore 09.30
Prenota

LA CARTA CERATA
La cera d’api è una sostanza naturale insolubile in acqua, perfetta per l’immagazzinamento del miele dentro l’alveare. I partecipanti scoprono anche che, tra i suoi molteplici e ingegnosi utilizzi, la cera può essere usata per la realizzazione di utili ed ecologiche carte cerate per alimenti. Con l’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto, e il co-finanziamento dell'Unione Europea, i partecipanti potranno portare con sé la loro personale carta cerata che hanno creato.
ore 09.45
Prenota

DEGUSTAZIONE GUIDATA DI MIELI ITALIANI
C’è miele e miele. E allora qual è il miele più adatto a esaltare e bilanciare le caratteristiche dei diversi tipi di formaggio? I partecipanti lo imparano con l’Associazione Apicoltori del Veneto attraverso una degustazione di quattro mieli italiani in abbinamento ai formaggi della Lessinia sotto la guida di Marco Filippozzi, iscritto all’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele.
ore 10.00
Prenota

PROIEZIONE DEI FILM PREMIATI
ore 10.30

Davide Poggi, Giuseppe Fornari
LÀ DOVE IL PENSIERO RESPIRA: ZAMBONI A BOSCO E NIETZSCHE A RECOARO
Due filosofi che hanno trovato nelle montagne a noi vicine il luogo privilegiato per le loro riflessioni e speculazioni: il veronese Giuseppe Zamboni che passò gli ultimi anni della sua vita a Bosco Chiesanuova, e Friedrich Nietzsche che, per problemi di salute, trascorse le sue ultime estati a Recoaro Terme. In dialogo con il collega Giorgio Erle, Davide Poggi e Giuseppe Fornari, docenti dell’Università degli Studi di Verona, raccontano il “bisogno di montagna” di due grandi voci della filosofia, per nutrire i “parti della mente”, come li chiamava Platone.
ore 11.00

INCONTRO CON MARCO PAOLINI
Il legame di Marco Paolini con la montagna traspare fin da Il racconto del Vajont. La montagna ritorna nei testi dedicati a Luigi Meneghello, Mario Rigoni Stern, Jack London, appare a teatro nei Bestiari, negli Appunti e nei Filò o nei progetti come Fén. Con Marco Segato, Paolini aveva già raccontato le Dolomiti ne La pelle dell’orso, ora torna in Mar de Molada per parlare di acqua. Ospite d’onore del Festival, dialoga con Alessandro Anderloni.
ore 14.00
Prenota

PROIEZIONE DEI FILM PREMIATI
ore 15.00

Cristina Bellemo
STORIE NOTTURNE
«Cosa c’è dentro la notte fuori da me?» Addormentarsi richiede un atto di fiducia, per passare dal vedere al sognare. Quello che succede durante il sonno non è controllabile e rimane talvolta segreto. Ne è consapevole Cristina Bellemo, autrice di Poesie notturne (Topipittori, 2025) e di Amelia (Il Castoro, 2020), quest’ultima la storia di una pecora che si incanta a guardare la prima stella della sera e, distratta, rimane fuori dalla stalla. Cosa scoprirà della notte che le fa un po’ paura? Cosa imparerà di se stessa?
ore 15.30
Acquista Biglietto
MAR DE MOLADA
Marco Segato / 78 min / 2025 / Italia
Mar de Molada è il titolo dello spettacolo che Marco Paolini ha portato in scena nell’autunno del 2024. Intrecciando narrazione, scienza e poesia, l’artista intendeva sensibilizzare gli spettatori sul tema della gestione sostenibile delle risorse idriche. Il documentario racconta il processo creativo dello spettacolo e mette in luce il legame tra il teatro, la coscienza civile e la terra veneta che è da sempre al centro del lavoro di Paolini.
ore 16.00

Manuel Panarotto
OLTRE I PASCOLI DELLA LESSINIA. NEL REGNO DELLA NATURA SELVAGGIA
I panorami della Lessinia sono conosciuti e frequentemente fotografati, ma i suoi animali? Manuel Panarotto, con Oltre i pascoli della Lessinia. Nel regno della natura selvaggia (wabisabi books, 2025), ci mostra e ci racconta un mondo straordinario di fauna selvatica, che si svela solo a chi ha la pazienza e la sensibilità di concederle il tempo necessario. Ospite speciale Ottavio, l’inseparabile cane che accompagna sempre Manuel nei suoi appostamenti. Dialoga con l’autore Marta Bicego.
ore 18.00
Prenota

PROIEZIONE DEI FILM PREMIATI
ore 21.00
Prenota

PROIEZIONE DEI FILM PREMIATI
