ore 09.00

FESTA DEL MIELE
Nella Piazza della Chiesa si aprono i mercatini del miele e dei prodotti dell’alveare, con visite in apiario, laboratori per bambini e musica, per la quarantaduesima Festa dell’Apicoltura e del Miele della Lessinia organizzata dall’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto con la Pro Loco e il Comune di Bosco Chiesanuova.
ore 09.30
Prenota

LA CARTA CERATA
La cera d’api è una sostanza naturale insolubile in acqua, perfetta per l’immagazzinamento del miele dentro l’alveare. I partecipanti scoprono anche che, tra i suoi molteplici e ingegnosi utilizzi, la cera può essere usata per la realizzazione di utili ed ecologiche carte cerate per alimenti. Con l’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto, e il co-finanziamento dell'Unione Europea, i partecipanti potranno portare con sé la loro personale carta cerata che hanno creato.
ore 09.45
Prenota

DEGUSTAZIONE GUIDATA DI MIELI ITALIANI
C’è miele e miele. E allora qual è il miele più adatto a esaltare e bilanciare le caratteristiche dei diversi tipi di formaggio? I partecipanti lo imparano con l’Associazione Apicoltori del Veneto attraverso una degustazione di quattro mieli italiani in abbinamento ai formaggi della Lessinia sotto la guida di Marco Filippozzi, iscritto all’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele.
ore 10.00
Acquista Biglietto
LA MURAILLE
LA MURAGLIA
Callisto McNulty / 65 min / 2025 / Anteprima Italiana / Francia, Svizzera
A Campell, sulle montagne nel sud-est della Spagna, una grande muraglia separa due mondi: quello dei sani e quello dei malati. Il sanatorio Fontilles fu costruito nel 1905 e destinato ai malati di lebbra. Il muro che lo circonda doveva impedire la fuga dei malati e gli incontri con la gente di fuori. Gli ospiti e i lavoratori del sanatorio, ancora in funzione, lo descrivono da una parte come una prigione, dall’altra come un luogo di accoglienza.
U VETRA NET HVOSTA
IL VENTO NON HA CODA
Ivan Vlasov, Nikita Stashkevich / 60 min / 2024 / Anteprima Italiana / Russia
Nika è una delle tre sorelle di una famiglia di pastori di renne della penisola dello Yamal, nella profonda Siberia. La loro vita è scandita dalle consuetudini dei popoli nomadi e dalle lunghe fiabe raccontate da mamma e nonna. Ma si avvicina il tempo di andare a scuola. Un’insegnante prepara le ragazze al momento in cui un elicottero le separerà dalle loro iurte nella gelida tundra per portarle nelle aule di un collegio.
ore 10.30

Davide Poggi, Giuseppe Fornari
LÀ DOVE IL PENSIERO RESPIRA: ZAMBONI A BOSCO E NIETZSCHE A RECOARO
Due filosofi che hanno trovato nelle montagne a noi vicine il luogo privilegiato per le loro riflessioni e speculazioni: il veronese Giuseppe Zamboni che passò gli ultimi anni della sua vita a Bosco Chiesanuova, e Friedrich Nietzsche che, per problemi di salute, trascorse le sue ultime estati a Recoaro Terme. In dialogo con il collega Giorgio Erle, Davide Poggi e Giuseppe Fornari, docenti dell’Università degli Studi di Verona, raccontano il “bisogno di montagna” di due grandi voci della filosofia, per nutrire i “parti della mente”, come li chiamava Platone.
ore 11.00

INCONTRO CON MARCO PAOLINI
Il legame di Marco Paolini con la montagna traspare fin da Il racconto del Vajont. La montagna ritorna nei testi dedicati a Luigi Meneghello, Mario Rigoni Stern, Jack London, appare a teatro nei Bestiari, negli Appunti e nei Filò o nei progetti come Fén. Con Marco Segato, Paolini aveva già raccontato le Dolomiti ne La pelle dell’orso, ora torna in Mar de Molada per parlare di acqua. Ospite d’onore del Festival, dialoga con Alessandro Anderloni.
ore 14.00
Acquista Biglietto
LA STRADA DI PODESTARIA
Giorgio Oppici, Aldo Ottaviani / 18 min / 2025 / Anteprima Europea / Italia
Nel 1915, lo scrittore triestino Carlo Stuparich venne assegnato come ufficiale alla costruzione della strada militare di Podestaria. Da lassù scrisse molte lettere al fratello Giani. Dopo la morte del fratello, Giani tornò lassù, come in un pellegrinaggio, e scrisse il racconto La strada di Podestaria. Con le sue parole, il film fa memoria dei fratelli Stuparich e dipinge il paesaggio degli alti pascoli, celebrando la bellezza della Lessinia.
MOVING MOUNTAINS
Andrea Costa / 29 min / 2025 / Italia
Il maso di Rita, una contadina del Südtirol, diventa la nuova casa per Moussa, un giovane arrivato in Italia dalla Guinea. Tra i gesti quotidiani del lavoro e della fede, i due cercano insieme un nuovo equilibrio di vita. Il bisogno di famiglia li accomuna. Ma per Moussa è forte anche il desiderio di frequentare gli amici provenienti dalla sua terra, per non perdere del tutto il legame con le proprie radic.
VIENTRE DE LUNA
LA PANCIA DELLA LUNA
Liliana K'an / 30 min / 2024 / Anteprima Italiana / Messico
In un piccolo villaggio degli altopiani del Chiapas, in Messico, una ragazza Tzotzil si accinge a partorire per la prima volta. Nel mostrare le sue paure e i suoi tormenti, il film esplora il tema della maternità attraverso i ricordi di donne che l’hanno vissuta prima di lei e scopre come viene vissuta questa esperienza nella sua comunità indigena.
ore 15.00

Cristina Bellemo
STORIE NOTTURNE
«Cosa c’è dentro la notte fuori da me?» Addormentarsi richiede un atto di fiducia, per passare dal vedere al sognare. Quello che succede durante il sonno non è controllabile e rimane talvolta segreto. Ne è consapevole Cristina Bellemo, autrice di Poesie notturne (Topipittori, 2025) e di Amelia (Il Castoro, 2020), quest’ultima la storia di una pecora che si incanta a guardare la prima stella della sera e, distratta, rimane fuori dalla stalla. Cosa scoprirà della notte che le fa un po’ paura? Cosa imparerà di se stessa?
ore 15.30
Acquista Biglietto
MAR DE MOLADA
Marco Segato / 78 min / 2025 / Italia
Mar de Molada è il titolo dello spettacolo che Marco Paolini ha portato in scena nell’autunno del 2024. Intrecciando narrazione, scienza e poesia, l’artista intendeva sensibilizzare gli spettatori sul tema della gestione sostenibile delle risorse idriche. Il documentario racconta il processo creativo dello spettacolo e mette in luce il legame tra il teatro, la coscienza civile e la terra veneta che è da sempre al centro del lavoro di Paolini.
ore 16.00

Manuel Panarotto
OLTRE I PASCOLI DELLA LESSINIA. NEL REGNO DELLA NATURA SELVAGGIA
I panorami della Lessinia sono conosciuti e frequentemente fotografati, ma i suoi animali? Manuel Panarotto, con Oltre i pascoli della Lessinia. Nel regno della natura selvaggia (wabisabi books, 2025), ci mostra e ci racconta un mondo straordinario di fauna selvatica, che si svela solo a chi ha la pazienza e la sensibilità di concederle il tempo necessario. Ospite speciale Ottavio, l’inseparabile cane che accompagna sempre Manuel nei suoi appostamenti. Dialoga con l’autore Marta Bicego.
ore 18.00
Acquista Biglietto
THE ICE BUILDERS
Francesco Clerici, Tommaso Barbaro / 15 min / 2024 / India, Italia
La vita degli abitanti della remota valle dello Zanskar, in Ladakh, è strettamente connessa alla presenza dei ghiacciai che forniscono l’acqua necessaria alla coltivazione dei campi. Il riscaldamento globale che, anche lassù sta facendo ritirare le lingue di ghiaccio, pone seri problemi alle popolazioni che, riprendendo un’antica tradizione, si ingegnano a costruire stupa di ghiaccio: torri gelate per conservare la preziosa acqua.
MY SWEET LAND
MIA DOLCE TERRA
Sareen Hairabedian / 86 min / 2025 / Francia, Giordania, Irlanda, Stati Uniti
Vrej, 11 anni, sogna di diventare un dentista. È cresciuto e vive nell’Artsakh, regione del Nagorno-Karabakh. Quando su queste montagne del Caucaso post-sovietico scoppia un’altra guerra, Vrej è costretto a fuggire con la sua famiglia. In esilio aspetta, invano, la vittoria. Tornato nel suo villaggio, suo malgrado dovrà prepararsi, come i suoi coetanei, a un futuro di soldato che sembra già scritto in un ineludibile destino.
ore 21.00
Acquista Biglietto
ANNGEERDARDARDOR
IL LADRO
Christoffer  Rizvanovic Stenbakken / 20 min / 2025 / Danimarca, Germania
Il cane di Kaali è scomparso e il giovane è affranto. Sospetta che gli sia stato rubato e con un amico lo cerca disperatamente tra le vie di Tasiilaq, nella Groenlandia orientale. Gli adulti non hanno tempo per aiutarlo e i suoi coetanei lo prendono in giro. Quando, trovato l’amato cane nel recinto di un’altra casa, riuscirà a liberarlo e a portarselo via, Kaali scoprirà che l’amara realtà è tutt’altra.
LA ROUTE
LA STRADA
Marianne Chaud / 85 min / 2025 / Anteprima Europea / Francia
Una nuova strada nella valle dello Zanskar collegherà una delle zone più inaccessibili del pianeta al resto del mondo. Gli abitanti hanno venduto terre e mandrie per diventare operai. Donne sorridenti lavorano sui cantieri, bambini giocano, ignari del cambiamento che sconvolgerà la loro terra. Con la nuova strada, cosa ne sarà dell’armonioso equilibrio conservato da millenni in questa remota regione del Ladakh, nel cuore dell’Himalaya?
