Sala Olimpica | Parole Alte | Gratuito

ore 10.30



Parole Alte - FFDL

Davide Poggi, Giuseppe Fornari
LÀ DOVE IL PENSIERO RESPIRA: ZAMBONI A BOSCO E NIETZSCHE A RECOARO

Due filosofi che hanno trovato nelle montagne a noi vicine il luogo privilegiato per le loro riflessioni e speculazioni: il veronese Giuseppe Zamboni che passò gli ultimi anni della sua vita a Bosco Chiesanuova, e Friedrich Nietzsche che, per problemi di salute, trascorse le sue ultime estati a Recoaro Terme. In dialogo con il collega Giorgio Erle, Davide Poggi e Giuseppe Fornari, docenti dell’Università degli Studi di Verona, raccontano il “bisogno di montagna” di due grandi voci della filosofia, per nutrire i “parti della mente”, come li chiamava Platone.

Piazza del Festival | Parole Alte | Gratuito

ore 15.00



Parole Alte - FFDL

Cristina Bellemo
STORIE NOTTURNE

«Cosa c’è dentro la notte fuori da me?» Addormentarsi richiede un atto di fiducia, per passare dal vedere al sognare. Quello che succede durante il sonno non è controllabile e rimane talvolta segreto. Ne è consapevole Cristina Bellemo, autrice di Poesie notturne (Topipittori, 2025) e di Amelia (Il Castoro, 2020), quest’ultima la storia di una pecora che si incanta a guardare la prima stella della sera e, distratta, rimane fuori dalla stalla. Cosa scoprirà della notte che le fa un po’ paura? Cosa imparerà di se stessa?

Piazza del Festival | Parole Alte | Gratuito

ore 16.00



Parole Alte - FFDL

Manuel Panarotto
OLTRE I PASCOLI DELLA LESSINIA. NEL REGNO DELLA NATURA SELVAGGIA

I panorami della Lessinia sono conosciuti e frequentemente fotografati, ma i suoi animali? Manuel Panarotto, con Oltre i pascoli della Lessinia. Nel regno della natura selvaggia (wabisabi books, 2025), ci mostra e ci racconta un mondo straordinario di fauna selvatica, che si svela solo a chi ha la pazienza e la sensibilità di concederle il tempo necessario. Ospite speciale Ottavio, l’inseparabile cane che accompagna sempre Manuel nei suoi appostamenti. Dialoga con l’autore Marta Bicego. 

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e segui da vicino il Film Festival della Lessinia

Iscriviti