ore 09.00

FARE IL PANE NEI FORNI DI CONTRADA
Un’escursione tra le contrade di Corbiolo alla scoperta di due forni collettivi, con Beatrice Azzolina che racconta la storia delle pratiche promiscue di contrada, come la panificazione. Al termine, vengono preparate delle piadine e dei panini presso uno dei due forni visitati, per gustarli insieme. Partenza e arrivo: Contrada Grobbe (prima del sottopasso). Lunghezza: 8 km. Dislivello: 250 mt. Durata: 2 ore. Difficoltà: media.
ore 11.00

CENTO ANNI NELL'ABISSO
Nel centenario dalla prima esplorazione della Spluga della Preta, il Film Festival della Lessinia, l’Associazione Benetticeras e l’Associazione Speleologica Troglobius presentano le iniziative per onorare l’impresa che diede inizio alla più grande avventura esplorativa nel sottosuolo di tutti i tempi. Partecipano Francesco Sauro e Alessandro Anderloni che guidano gli spettatori alla visita della mostra multimediale con l’installazione di realtà virtuale della discesa nel Primo Pozzo dell’abisso.
ore 12.00

APERITIVO CON I REGISTI
Scopri il programma cinematografico della giornata e incontra i registi presenti al Festival. Al termine dell’incontro degustazione di prodotti dei piccoli produttori, con cocktail analcolici e con i vini delle cantine della Lessinia. A cura del GAS (Gruppo Acquisto Sociale) Lessinia.
ore 15.30
Acquista Biglietto
LA RELIGIONE DELLA LIBERTÀ
Marco  Zuin, Giulio Todescan / 40 min / 2025 / Italia
Antonio Giuriolo scelse per sua religione la libertà. Il documentario, realizzato a ottant’anni dalla morte, fa memoria di un uomo che fu partigiano e maestro di vita, esempio di valori antifascisti. Tra documenti d’archivio e testimonianze di nipoti e studiosi, le immagini ci portano sulle Piccole Dolomiti e sull’Appennino Tosco-Emiliano dove, il 12 dicembre 1944, “Capitan Toni” cadde in combattimento, falciato dalle mitragliatrici tedesche.
LA MARCHESA, LA MONACA, LA MATTA E LA SPIA
Antonella Kurzen / 56 min / 2024 / Svizzera
Alla fine degli anni Venti, sui costoni del Monte Generoso, nelle Prealpi Luganesi sul confine tra Svizzera e Italia, venne costruito per volere della marchesa Carla Nobili Vitelleschi un misterioso edificio a strapiombo sulla parete rocciosa. Chi era questa donna? Una spia? Una folle? Un’eremita? E cosa si nascondeva dietro a quel rifugio costruito «per studi religiosi e di riposo»? Il documentario tenta di rispondere a queste domande.
ore 16.00

Marco Albino Ferrari
LA MONTAGNA CHE VOGLIAMO
Marco Albino Ferrari torna al Film Festival della Lessinia con La montagna che vogliamo (Einaudi, 2025), libro con il quale ci propone, dopo le parole di “denuncia” delle scorse sue opere, una diversa visione della montagna, in grado di immaginare nuovi modelli di sviluppo che permettano di affrontare al meglio le enormi sfide del cambiamento climatico e del futuro, che sempre più coinvolgono le terre alte e, di riflesso, tutti noi. Dialoga con l’autore Giacomo Repele.
ore 18.00

CERIMONIA DI APERTURA
ore 18.00
Acquista Biglietto
EMIGRANTI
Franco Piavoli / 11 min / 1963 / Italia
Alla Stazione Centrale di Milano, volti stanchi e valigie di cartone raccontano la partenza degli emigranti verso il Nord Europa. Con sguardo sobrio e poetico, Franco Piavoli è capace di trasformare l’attesa in un tempo sospeso, universale, in cui ogni gesto diventa memoria collettiva.
L'EMIGRANTE
Febo Mari / 23 min / 1915 / Italia
Un giovane lascia la sua terra in cerca di fortuna nel Nuovo Mondo, scontrandosi subito con l’emarginazione, la povertà e il profondo isolamento. Corto muto del 1915 diretto e interpretato da Febo Mari, L’emigrante è un ritratto toccante delle prime migrazioni italiane, tra speranze infrante e grande nostalgia.
CONFINI
Alina Marazzi / 10 min / 2014 / Italia
Immagini d’archivio dell’Istituto Luce mostrano giovani soldati sull’Adamello durante la Grande Guerra. Tra neve e silenzi, la voce di Mariangela Gualtieri evoca confini interiori e la follia della guerra. Un corto poetico dal film collettivo 9×10 novanta.
EMIGRAZIONE ’68: L’ITALIA OLTRE CONFINE
Luigi Perelli / 31 min / 1968 / Italia
Un viaggio nei luoghi dell’emigrazione italiana degli anni Sessanta: fabbriche, dormitori, miniere. Il documentario alterna scene di vita all’estero a quelle delle terre d’origine, segnate da povertà e abbandono. Con testi di Dacia Maraini, un ritratto lucido e toccante dell’Italia costretta a partire.
ore 21.00
Acquista Biglietto
UPSHOT
RISULTATO
Maha Haj / 34 min / 2024 / Francia, Italia, Palestina
In un’isolata casa tra le montagne, un coppia palestinese trascorre le proprie giornate coltivando un oliveto e allevando galline. Quando sono a tavola, marito e moglie parlano dei cinque figli e dei loro progetti di vita, finché non arriva un giornalista a intervistarli sul tragico evento che ha colpito la loro famiglia dieci anni prima: un missile israeliano ha distrutto la loro casa.
THE SHEPHERD'S KEEPER
IL GUARDIANO DEI PASTORI
Hadara Oren / 70 min / 2024 / Anteprima Italiana / Israele
I beduini palestinesi pascolano le loro capre da tempo immemore nell’arida Valle del Giordano, ma oggi la zona è sotto il controllo militare e civile di Israele e questi pastori devono affrontare ogni giorno violente pressioni e minacce da parte di soldati e di coloni israeliani che non permettono loro di muoversi liberamente. Un gruppo di attivisti israeliani si batte con caparbietà per difendere i loro diritti in questa terra martoriata.
ore 23.00

PATRICKS
Un progetto musicale nato nel 2012 dal desiderio di portare il pubblico a vivere l’Irlanda in Italia. I Patricks portano sul palcoscenico ciò che per loro rappresenta la musica irlandese: storie di vita, convivialità, spensieratezza e allegria. Voce (Margot Zanetti), fiddle e banjo(Gabriele Girlanda), chitarra (Alessio Malesani), irish whistles(Riccardo Alberti) e batteria (Nicolò Alberti): un mix di strumenti, voci ed energia per immergersi nella tradizionale musicale irlandese, con un sound decisamente energico e moderno.
