Malga Podestaria | Escursione | € 10

ore 08.30


Prenota
Escursione - FFDL

UNA LINEA, UN CONFINE, UNA GUERRA

Con Lorenzo Carra sulla linea di confine asburgica dell’Alta Lessinia, sulle tracce della Prima Guerra Mondiale. Da Malga Podestaria si punta verso il Monte Sparavieri, per proseguire verso Cima Mezzogiorno e il Monte Aguz, con le sue trincee, e ritornare a Podestaria per Malga Scorteghere. Consigliati scarpe da trekking e pantaloni lunghi. Partenza e arrivo: Malga Podestaria. Lunghezza: 10 km. Dislivello: 150 mt. Durata: 3 ore 30. Difficoltà: impegnativa.

Piazza del Festival | Laboratorio 6+ | € 10

ore 09.30


Prenota
Laboratorio - FFDL

IL MIO LIBRO POP-UP

Con colla, forbici e una cascata di colori, bambine e bambini creano, sotto la guida di Sonia Padovanello di Carta Muriel, il proprio libro pop-up: un piccolo libro animato tridimensionale dove i personaggi di un racconto inventato dagli stessi partecipanti prendono vita e forma e saltano fuori dalle pagine

Teatro Vittoria | Montagne Italiane | € 6

ore 10.00


Acquista Biglietto Sala virtuale
SUI SENTIERI - FFDL

SUI SENTIERI

Michele Trentini, Andrea Colbacchini / 59 min / 2025 / Italia

A piedi, a passo d’asino o sfrecciando giù per i pendii con una mountain bike, mentre a poca distanza c’è chi pratica il barefooting (il camminare a piedi nudi) e il forestbathing (il bagno di foresta), il film accosta e invita a riflettere sulle diverse modalità di frequentare la montagna e sul pericolo di trasformarla in un luna park, senza ricordarci che sui sentieri noi non siamo i soli.


MOVING MOUNTAINS - FFDL

MOVING MOUNTAINS

Andrea Costa / 29 min / 2025 / Italia

Il maso di Rita, una contadina del Südtirol, diventa la nuova casa per Moussa, un giovane arrivato in Italia dalla Guinea Bissau. Tra i gesti quotidiani del lavoro e della fede, i due cercano insieme un nuovo equilibrio di vita. Il bisogno di famiglia li accomuna. Ma per Moussa è forte anche il desiderio di frequentare gli amici provenienti dalla sua terra, per non perdere del tutto il legame con le proprie radic.

Sala Olimpica | Parole Alte | Gratuito

ore 10.30



Parole Alte - FFDL

Davide Cappelletti, Nadia Massella, Giovanni Montagnana, Giorgio Robol
IL CAMMINO. LÀ DOVE CADDERO NACQUE UN FIORE

A ottant’anni dalla morte di don Domenico Mercante e del soldato sudtirolese Leonhard Dallasega, il Curatorium Cimbricum Veronense dedica un incontro per indagare e fare memoria dei fatti accaduti tra Giazza e Ala il 27 aprile 1945. L’anniversario è l’occasione per presentare il nuovo film Il camminonel quale si offre una chiave di lettura e una riflessione su quanto avvenuto quel giorno.

Piazza del Festival | Aperitivo con il regista | Gratuito

ore 12.00



Aperitivo con il regista - FFDL

APERITIVO CON I REGISTI

Scopri il programma cinematografico della giornata e incontra i registi presenti al Festival. Al termine dell’incontro degustazione di prodotti dei piccoli produttori, con cocktail analcolici e con i vini delle cantine della Lessinia. A cura del GAS (Gruppo Acquisto Sociale) Lessinia.

Teatro Vittoria | Concorso | € 6

ore 15.30


Acquista Biglietto
SILENT OBSERVERS - FFDL

SILENT OBSERVERS

OSSERVATORI SILENZIOSI

Eliza Petkova / 96 min / 2024 / Anteprima Italiana / Bulgaria, Germania

Il tempo sembra sospeso, nello sperduto villaggio sulle montagne della Bulgaria. I suoi abitanti sono sei animali e alcune anziane signore. La telecamera indugia sui musi, gli occhi, i nasi, le zampe delle bestie, mentre gli esseri umani, che vivono in simbiosi con loro, sono visti di spalle e di profilo. Tutto è pervaso dalla superstizione: il gatto è considerato un vampiro, l’asino stregato, il cane un ladro di polli.

Piazza del Festival | Parole Alte | Gratuito

ore 16.00



Parole Alte - FFDL

Paola Favero, Paola Lugo, Anna Sustersic
LA MONTAGNA: TERRA DI CONFINI E DI SCONFINAMENTI

La montagna è davvero un confine? Se lo chiedono tre autrici del Gruppo Italiano Scrittori di Montagna: Paola Favero riflette sull’andare in montagna come gesto del passare il nostro confine ideale per sconvolgere i ritmi e le percezioni, Paola Lugo indaga la storia dei confini politici nazionali fino alle odierne rotte di migranti che attraversano le Alpi, Anna Sustersic parla del rapporto tra i confini dell’Uomo, che impongono astratte e illogiche frontiere agli animali selvatici. Dialoga con le autrici Michele Zanini.

Boscopark Bosco Chiesanuova | € 5

ore 16.30



 - FFDL

ESPLORATORI DEL BUIO

Due bambini giocano in salotto. Con sedie, cuscini e un lenzuolo creano una grotta come quella del Ciabattino, la caverna della Lessinia che si apre accanto alla profonda Spluga della Preta, dove le streghe celebrano i loro riti magici. La fiaba racconta che in una notte di luna piena un pastore, il Ciabattino, le vide e per sfuggire alla loro ira si rifugiò nella grotta e qui venne trasformato in una stalattite. I bambini vogliono esplorare quella grotta. È così che, giocando con corde, moschettoni e frontalini luminosi, diventano degli intrepidi speleologi. Con Noemi Valentini e Marco Pomari.

Teatro Vittoria | Concorso | € 6

ore 18.00


Acquista Biglietto Sala virtuale
U VETRA NET HVOSTA - FFDL

U VETRA NET HVOSTA

IL VENTO NON HA CODA

Ivan Vlasov, Nikita Stashkevich / 60 min / 2024 / Anteprima Italiana / Russia

Nika è una delle tre sorelle di una famiglia di pastori di renne della penisola dello Yamal, nella profonda Siberia. La loro vita è scandita dalle consuetudini dei popoli nomadi e dalle lunghe fiabe raccontate da mamma e nonna. Ma si avvicina il tempo di andare a scuola. Un’insegnante prepara le ragazze al momento in cui un elicottero le separerà dalle loro iurte nella gelida tundra per portarle nelle aule di un collegio.


PREKID VATRE - FFDL

PREKID VATRE

CESSATE IL FUOCO

Jakob Krese / 30 min / 2025 / Anteprima Italiana / Germania, Italia, Slovenia

Hazira, sopravvissuta al massacro di Srebrenica, vive da trent’anni nel campo profughi di Ježevac, vicino a Tuzla, nella parte serba della Bosnia ed Erzegovina. Consumata dal fumo e dalla fatica, circondata da giovani senza personalità e da anziani rassegnati, trascorre le sue giornate in costante movimento, forse per fuggire ai suoi ricordi e alla paura che tutto possa ricominciare da capo.

Centro Socio Culturale | Incontri | Gratuito

ore 18.30



Incontri - FFDL

CORTO BOTANICO – UN FESTIVAL TRA CINEMA E PIANTE

Un concorso cinematografico dove, in appena 96 ore, registi e registe si mettono alla prova con la creazione di cortometraggi che raccontano storie di piante. Il direttore artistico Lorenzo Ci, insieme con Elenia Penna ed Elia Renzi della Società Toscana Orticultura, presentano in Lessinia alcuni dei cortometraggi più significativi proiettati a Firenze nella prima edizione del Festival a fine aprile, per una riflessione condivisa sull’urgenza, estetica e politica, di ricucire i legami tra esseri umani e mondo vegetale.

Teatro Vittoria | Concorso | € 6

ore 21.00


Acquista Biglietto Sala virtuale
LA STRADA DI PODESTARIA - FFDL

LA STRADA DI PODESTARIA

Giorgio Oppici, Aldo Ottaviani / 18 min / 2025 / Anteprima Europea / Italia

Nel 1915, lo scrittore triestino Carlo Stuparich venne assegnato come ufficiale alla costruzione della strada militare di Podestaria. Da lassù scrisse molte lettere al fratello Giani. Dopo la morte del fratello, Giani tornò lassù, come in un pellegrinaggio, e scrisse il racconto La strada di Podestaria. Con le sue parole, il film fa memoria dei fratelli Stuparich e dipinge il paesaggio degli alti pascoli, celebrando la bellezza della Lessinia.


ANNGEERDARDARDOR - FFDL

ANNGEERDARDARDOR

IL LADRO

Christoffer  Rizvanovic Stenbakken / 20 min / 2025 / Danimarca, Germania

Il cane di Kaali è scomparso e il giovane è affranto. Sospetta che gli sia stato rubato e con un amico lo cerca disperatamente tra le vie di Tasiilaq, nella Groenlandia orientale. Gli adulti non hanno tempo per aiutarlo e i suoi coetanei lo prendono in giro. Quando, trovato l’amato cane nel recinto di un’altra casa, riuscirà a liberarlo e a portarselo via, Kaali scoprirà che l’amara realtà è tutt’altra.


THE MEN'S LAND - FFDL

THE MEN'S LAND

LA TERRA DEGLI UOMINI

Mariam Bakacho Khatchvani / 15 min / 2024 / Anteprima Italiana / Georgia

Una ragazza vorrebbe disporre delle proprietà di famiglia a Ushguli, villaggio dell’alta Svanezia, in Georgia, ma la tradizione impone che solo i figli maschi possano ereditare e che, in assenza di un maschio, il patrimonio sia trasmesso al parente maschio più prossimo. La ragazza, che aspira a fare la cantante, lotta per ottenere la sua legittima proprietà, contro regole e tradizioni che ritiene discriminatorie e umilianti.


SAARVOCADO - FFDL

SAARVOCADO

Víctor Orozco Ramírez / 8 min / 2025 / Germania, Messico

Nel buio di una camminata nella foresta del Saarland, il regista si imbatte in un bunker di guerra, sulla fortificata Linea Siegfried. Come in guerra non si distingue il falso dal vero, l’immaginazione dalla realtà, qui le immagini e i suoni hanno un effetto straniante. Il paesaggio sembra evocare uno scenario post-bellico dove gli alberi, nonostante tutto, continueranno a crescere, fino alla prossima guerra.


SILVESTERCHLÄUSEN - FFDL

SILVESTERCHLÄUSEN

Andrew Norman Wilson / 12 min / 2025 / Anteprima Italiana / Stati Uniti, Svizzera

Nell’Appenzello Interno, il più piccolo cantone della Svizzera, due volte all’anno (il 31 dicembre e il 13 gennaio), compaiono i Silvesterchläusen, personaggi di una tradizione folkloristica nata più di cinquecento anni fa. Con i loro elaborati copricapi, i costumi di velluti o di rami, cortecce e muschio, le maschere bonarie o spaventose, i rumorosi campanacci e il canto degli Jodel, compiono rituali dai significati tutt’ora sconosciuti.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e segui da vicino il Film Festival della Lessinia

Iscriviti