ore 09.30
Prenota

SEI MAI ENTRATO DENTRO A UNA FOGLIA?
Con la supervisione del team di FabLabKIDS, bambine e bambini osservano le foglie con lenti e microscopi digitali, ne estraggono la clorofilla e ne scoprono la fluorescenza al buio. Infine, con le penne 3D, riproducono in modo creativo una foglia personalizzata, unendo scienza, arte e tecnologia e scoprendo le foglie in tutte le loro affascinanti forme e misteriosi componenti.
ore 09.45
Prenota

IL TIRAMISÙ: STORIA E ASSAGGIO DI UN CAPOLAVORO CULINARIO
I “gran maestri” dell’Accademia del Tiramisù (nata nel 2011 come associazione culturale ed enogastronomica) raccontano la vera storia del dolce più amato al mondo, facendoci scoprire non solo le sue origini ma anche la tecnica e i segreti per la sua preparazione. L’unione tra la tradizione dell’Accademia, il know-how de Lo Specialista e i savoiardi Vicenzi permettono di creare il delizioso tiramisù che viene dato in assaggio alla fine della masterclass.
ore 10.00
Acquista Biglietto
COMO EL AGUA, LA PIEDRA Y LA ESPUMA
COME L’ACQUA, LA PIETRA E LA SCHIUMA
Diana Moreno / 25 min / 2024 / Colombia
Una giovane indigena, Liliana, evoca i ricordi degli abitanti di Nudo de los Pastos, regione andina tra l’Ecuador e la Colombia. Lassù visse, più di duecento anni fa, Juan Chiles, un saggio indigeno che invitava ciascuno a diventare «acqua, pietra e schiuma». Liliana raccoglie le sue parole per trarne una riflessione sul cambiamento che sta vivendo la sua terra e l’inquinamento che la minaccia.
BLOODLINE
Wojciech Węglarz / 12 min / 2024 / Polonia
Un muro separa il bisonte dalla sua mandria. È il confine tra Polonia e Bielorussia. Un confine posto dagli uomini che, irrimediabilmente, diventa un insensato confine anche per gli animali. Il bisonte guarda di là da quella linea e assiste a fatti drammatici, per gli uomini e per gli animali. La sua vicenda diventa la metafora di tutte quelle persone che i confini sperano dai propri cari.
ELYSIAN FIELDS
CAMPI ELISI
Anna-Maria Dutoit / 28 min / 2025 / Germania, Grecia
Un uliveto secolare sulle montagne vicino a Delfi ha il nome di Elysian Fields (Campi Elisi), eppure, nonostante la bellezza, per padre e figlio non è proprio un “paradiso”. Il vento che soffia tra le foglie secche porta con sé la paura degli incendi, la mancanza di piogge quella della siccità. I due devono ricominciare sempre da capo, come Sisifo, con dedizione, amore e speranza.
IL PERICOLO CHE SALVA
Tommaso Paris / 4 min / 2024 / Italia
Dipinti sulle rocce o in cammino tra le dune del deserto, squartati o ingabbiati al mercato, mentre mangiano rifiuti o volano sopra le discariche: gli animali sono al centro dell’esplorazione visiva di questo breve cortometraggio girato in Marocco che evoca, più che raccontare, il rapporto ancestrale tra l’essere umano e l’animale, in bilico tra il mito e la contemporaneità.
URTAJO
Miguel Ángel Marqués Bordoy / 11 min / 2025 / Anteprima Italiana / Spagna
Alla guida della sua automobile, un uomo politico, Javier, è alle prese con un dilemma. Una perdita tossica di un’azienda che finanzia il suo partito minaccia di contaminare una città vicina. Cosa fare? Rendere noto il problema e affrontarlo o insabbiare tutto? Un incidente con un’automobile che proviene proprio da quella città, Urtajo, gli insegnerà che non tutto si può comperare con i soldi.
ore 10.30

Cristian Ferrari, Monica Tolotti, Sara Pavan, Antonio Massarutto
ACQUA: RISORSE, SFIDE E FUTURO
La fusione dei ghiacciai alpini ha un impatto non solo sull’ecosistema montano ma anche sull’acqua che beviamo ogni giorno e su quella che berranno i nostri figli. Il CAI Veneto, in occasione dell’Anno Internazionale per la Conservazione dei Ghiacciai, dedica un incontro al tema cruciale dell’acqua con Cristian Ferrari (i ghiacciai alpini), Monica Tolotti (cambiamento climatico e qualità dell’acqua), Sara Pavan (la gestione della risorsa idrica), Antonio Massarutto (l’acqua del futuro). Introduce Marco Cabbai del Comitato Scientifico VFG del CAI.
ore 12.00

APERITIVO CON I REGISTI
Scopri il programma cinematografico della giornata e incontra i registi presenti al Festival. Al termine dell’incontro degustazione di prodotti dei piccoli produttori, con cocktail analcolici e con i vini delle cantine della Lessinia. A cura del GAS (Gruppo Acquisto Sociale) Lessinia.
ore 15.30
Acquista Biglietto
IL PROFUMO DELLA TERRA
Bruno Palma / 30 min / 2025 / Italia
«Il profumo dei tartufi è il profumo della terra», afferma Claudio Polidori. La sua passione per il tartufo è diventata una professione. Nei boschi di Torri in Sabina, sulle alture della campagna reatina, con i suoi fedelissimi ed esperti cani cerca i rinomati e ricercati funghi sotterranei per venderli e sostentare la sua famiglia. Dal suo racconto appassionato traspare un legame profondo, realistico e senza retorica con la sua terra.
NEANDERTAL - AVVOLTOI E RITI ANCESTRALI
Stefano Zampini / 5 min / 2025 / Italia
Gestualità antiche di una umanità estinta rivivono nella breve ricostruzione di un rito attestato presso la Grotta di Fumane, in Lessinia: l’estrazione delle penne remiganti di uccelli rapaci da parte dell’Uomo di Neandertal. Uno sguardo inedito sulle pratiche simboliche dei Neandertal presso uno dei più importanti siti archeologici d’Europa, per valorizzarne il prezioso patrimonio.
LE CAPRE DI MARGONE
Misheck Shikabeta / 16 min / 2024 / Italia
Giovani pastori allevano capre a Margone, piccola frazione del comune di Vallelaghi, in Trentino, e raccontano il loro lavoro quotidiano. Le immagini d’epoca documentano una tradizione antica che questi nuovi allevatori decidono di seguire, permettendo alle capre di pascolare nei boschi, secondo l’antica usanza, e scegliere cosa e come mangiare. Daranno un latte per formaggi che saranno stagionati anche in grotta.
HOMO HUMILIS
Manuele Cecconello / 29 min / 2024 / Italia
La scelta nomade di Stefano Cappellaro, pastore di capre in Valle Cervo, nel Biellese, è una pacata protesta verso un modello di società che non condivide. Il giovane solca le montagne al seguito delle sue capre. Dagli animali ha il latte, dalle rocce l’acqua, dalla terra la frutta e la verdura, da qualche lavoretto manuale i pochi soldi che gli bastano per comperarsi la farina, il riso e il giornale.
ore 16.00

Usama Al Shahmani
QUANDO MIGRANO, GLI UCCELLI SANNO DOVE ANDARE
Dopo più di venti anni dalla sua fuga dall’Iraq di Saddam Hussein, Usama Al Shahmani in Quando migrano, gli uccelli sanno dove andare (Marcos y Marcos, 2024) ripercorre una vita di fuga, umiliazione e riscatto. Dai vicoli di Baghdad ai torrenti del Kurdistan, dai bunker per richiedenti asilo ai fiumi rigeneranti della Svizzera, Usama usa la voce del poeta per raccontarci la sua incredibile storia di caduta e rinascita, oltre i confini. Dialoga con l’autore Giacomo Melotti, con traduzione simultanea dal tedesco. Con il sostegno di Pro Helvetia, fondazione svizzera per la cultura.
ore 18.00
Acquista Biglietto
CANONE EFFIMERO
Gianluca De Serio, Massimiliano De Serio / 120 min / 2025 / Italia
Sulle montagne della Calabria e della Sicilia, nelle Marche e in Liguria, sopravvivono tradizioni musicali antichissime, incontro tra le culture del Mediterraneo, dell’Africa e dell’Oriente. In undici quadri, i fratelli De Serio documentano un patrimonio etnomusicale immenso che si tramanda nei gesti dei costruttori di antichi strumenti e nelle esecuzioni corali. Sono tradizioni musicali che i giovani raccolgono per tramandarle al futuro.
ore 18.30

H.A.D.A.MO.
Il Film Festival della Lessinia presenta il completamento del progetto H.A.D.A.MO. (Hub e Archivio Digitale Audiovisivo della Montagna), realizzato grazie ai fondi Next Generation UE come supporto ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale. La nuova piattaforma online e le postazioni fisiche presso la Biblioteca di Bosco Chiesanuova permetteranno di accedere alle informazioni sulle passate edizioni del Festival e sugli oltre 1.400 film presentati dal 1995. Alessandro Anderloni illustra il progetto e le sue potenzialità di sviluppo future.
ore 21.00
Acquista Biglietto
MY SWEET LAND
MIA DOLCE TERRA
Sareen Hairabedian / 86 min / 2025 / Francia, Giordania, Irlanda, Stati Uniti
Vrej, 11 anni, sogna di diventare un dentista. È cresciuto e vive nell’Artsakh, regione del Nagorno-Karabakh. Quando su queste montagne del Caucaso post-sovietico scoppia un’altra guerra, Vrej è costretto a fuggire con la sua famiglia. In esilio aspetta, invano, la vittoria. Tornato nel suo villaggio, suo malgrado dovrà prepararsi, come i suoi coetanei, a un futuro di soldato che sembra già scritto in un ineludibile destino.
ore 23.00

ZAMBO SUPER PIZZA
Trombe, sassofoni e trombone si intrecciano per esplorare sonorità frutto di un continuo processo di contaminazione: dalle frequenze basse della dub, ai ritmi frenetici della musica latina, fino ai colori mistici dell’ethno-jazz. Zambo Super Pizza viaggia di galassia in galassia con un unico obiettivo: far muovere, divertire e ballare. Nata nel 2020, la formazione è un ensemble composto da nove musicisti con base a Verona.
