ore 10.00

HOW TO RECYCLE IN STORYTELLING
Apertura, con presentazione al pubblico, del workshop tenuto da Ania Nałęcka-Milach e Rafał Milach sui temi del riciclo, dell’editing e della sequenza. Lavorando sia su materiale d’archivio del territorio della Lessinia che su immagini raccolte nelle giornate di laboratorio, i partecipanti vengono guidati nelle sessioni di editing e sequenza fotografica con l’obiettivo di produrre un racconto inedito.
ore 11.00

Mostra
Apertura della Libreria della Montagna, della mostra fotografica “Alberi” di Flavio Pèttene e dell’esposizione “Lessinia 25” sulla storia dei venticinque anni del Film Festival della Lessinia.
ore 17.00

L’ALBERO CHE TORNA A VIVERE
In un tronco di un cirmolo sradicato dal vento nell’alta Val Sarentina a fine ottobre 2018, Mauro Ferrari, “l’uomo degli alberi”, scolpisce la fada del Festival. L’opera finita sarà presentata nel corso della cerimonia di chiusura sabato 31 agosto alle ore 18.00.
ore 18.00

Alberto Peruffo, Giuseppe Savio Edoardo Egano, Collettivo CCC
NON TORNERANNO I PRATI
Una videoperformance per “macchina a vento”, uno strumento elettronico che reinventa la musica classica in stile contemporaneo, e per “memorie bruciate”, quelle dell’anarchico francese Clément Duval dedicate al territorio ferito del Nordest. Dalle montagne alle città, va in scena un racconto, di parole, musica e video con testi tratti dal libro Non torneranno i prati (Edizioni Cierre) di Alberto Peruffo che capovolge il titolo del celebre film di Ermanno Olmi per raccontare il più grande inquinamento dell’acqua nella storia d’Europa. Il FFDL si apre con un urlo di dolore, di amore e di ribellione per la devastazione della Madre Terra.
ore 18.30

SÅM – ESPLORAZIONE VISIVA DELLA LESSINIA
Inaugurazione e apertura al pubblico della mostra “SÅM – Esplorazione visiva della Lessinia” e incontro con i quattro artisti selezionati tramite bando internazionale per la seconda edizione della residenza artistica organizzata dal progetto SÅM. Claire Laude, Martina Zanin, Krzysztof Światły e Anto Milotta presentano le opere prodotte durante la residenza sotto la curatela di Rafał Milach e Ania Nałęcka-Milach.
ore 21.00

CERIMONIA DI APERTURA
ore 21.00
Erde
Terra
Nikolaus Geyrhalter / 115 min / 2019 / Austria
Esplosione, scavo, estrazione: dall'inizio del secolo, l’uomo ha spostato più terra della natura stessa. Una quantità immensa, che il regista cerca di raffigurare attraverso alcuni fra i cantieri più imponenti degli ultimi anni, che hanno mutato per sempre il volto del nostro pianeta.
ore 23.00

C+C=MAXIGROSS
Da più di dieci anni i C+C=Maxigross si rimpastano con generi, lingue, luoghi e persone. Al Film Festival della Lessinia Tobia Poltronieri, Niccolò Cruciani, Filippo Brugnoli e Giulio Deboni presentano il loro ultimo album, Deserto.