ore 10.00
Acquista Biglietto
UN ANNO IN LESSINIA
Alberto Rizzi / 90 min / 2025 / Italia
Un anno di lavoro di una troupe cinematografica è l’occasione per raccontare una terra attraverso gli occhi del cinema stesso. Il documentario non è solo il backstage della lavorazione del film Squali in Lessinia, ma si avvicina a questa terra e alle sue rarità naturalistiche, alle tradizioni, all’antica architettura di pietra e al patrimonio geopaleontologico con i celebri squali fossili del giacimento di Bolca.
ore 15.30
Acquista Biglietto
IL CAMMINO
Giovanni Montagnana / 30 min / 2025 / Anteprima Europea / Italia
Davide e Cristian partono per un’escursione sulle tracce di Don Domenico Mercante, parroco ucciso, insieme con un soldato tedesco, negli ultimi giorni della Seconda Guerra Mondiale. Dalle montagne veronesi a quelle trentine, da Giazza ad Ala, i due ragazzi seguono il tragitto percorso dal sacerdote quel giorno, mentre si indaga su fatti non privi di interrogativi e punti oscuri. “Il cammino” dei due ragazzi diventa così un rito.
AL DI LÀ DELLA PARETE
Mattia Forni / 5 min / 2025 / Anteprima Europea / Italia
Quanto contiamo noi esseri umani per la natura? Quanto amiamo la terra che ci ospita? Il percorso interiore di un giovane uomo attraverso la memoria. La rottura della barriera spazio-temporale. Un incontro di anime nel vento.
ELEGY OF ROOTS
ELEGIA DELLE RADICI
Isabella Gorgoni Gufoni / 8 min / 2025 / Anteprima Europea / Italia
Ad Orsigna finisce la strada e allora è l’anima a viaggiare tra le persone che abitano questo luogo.
LASSÙ
Tommaso Calestani / 8 min / 2025 / Anteprima Europea / Italia
Lassù, un signorino cerca risposte. Prova a scrivere di un mondo lontano che gli compare in sogno. Da lassù fatica a scendere perché non comprende più ciò che sente, ma lui ha bisogno di capire. L'incertezza lo blocca, ancora è immaturo per conoscere la sua voce, la sua anima.
ore 18.00
TALIS MATER
Marco Rossitti / 70 min / 2025 / Anteprima Europea / Italia
Nel più alto insediamento umano della Val di Fassa, negli anni Ottanta, una troupe della RAI raccontò in un film la vita di Liz. Le immagini di allora si accostano a quelle girate oggi nello stesso luogo dove la figlia Assunta, morta la madre, è tornata a vivere. Perpetuando le radicate abitudini e misurandosi con le antiche fatiche, la donna onora la memoria della madre e ribadisce, rigenerandola, un’identità culturale ed esistenziale.
MUT
Giulio Squillacciotti / 18 min / 2024 / Italia
Il film racconta una giornata in alpeggio come allegoria di un’intera stagione estiva. In bergamasco, montagna si dice mut. Lassù i gesti si ripetono simili da centinaia di anni. Li rivediamo compiere da due ragazzi: la mungitura, la cura dei recinti per il bestiame ma anche lo sguardo al cellulare. La ciclicità della vita diventa il ritratto del legame tra uomini e animali e di un rapporto familiare fatto di silenzi e affetti immersi nella natura.
ore 21.00
Acquista Biglietto
THE MOUNTAIN WON’T MOVE
LA MONTAGNA NON SI MUOVERÀ
Petra Seliškar / 96 min / 2025 / Francia, Macedonia, Slovenia
Zekir e Zarif si occupano del gregge di famiglia, oltre seicento pecore sorvegliate da enormi cani da guardia, su un pascolo di alta montagna in Macedonia. Con loro c’è il fratello minore, Zani, che si prende cura delle mucche. Trascorrono l’estate lassù, in una modesta e disordinata capanna. Lavorano, discutono, litigano, giocano. Zarif ha in mente una ragazza e negli occhi la tentazione di abbandonare questa vita di pastore.
