Teatro Vittoria | Montagne Italiane | € 6

ore 15.30


Acquista Biglietto Sala virtuale
LA RELIGIONE DELLA LIBERTÀ - FFDL

LA RELIGIONE DELLA LIBERTÀ

Marco  Zuin, Giulio Todescan / 40 min / 2025 / Italia

Antonio Giuriolo scelse per sua religione la libertà. Il documentario, realizzato a ottant’anni dalla morte, fa memoria di un uomo che fu partigiano e maestro di vita, esempio di valori antifascisti. Tra documenti d’archivio e testimonianze di nipoti e studiosi, le immagini ci portano sulle Piccole Dolomiti e sull’Appennino Tosco-Emiliano dove, il 12 dicembre 1944, “Capitan Toni” cadde in combattimento, falciato dalle mitragliatrici tedesche.


LA MARCHESA, LA MONACA, LA MATTA E LA SPIA - FFDL

LA MARCHESA, LA MONACA, LA MATTA E LA SPIA

Antonella Kurzen / 56 min / 2024 / Svizzera

Alla fine degli anni Venti, sui costoni del Monte Generoso, nelle Prealpi Luganesi sul confine tra Svizzera e Italia, venne costruito per volere della marchesa Carla Nobili Vitelleschi un misterioso edificio a strapiombo sulla parete rocciosa. Chi era questa donna? Una spia? Una folle? Un’eremita? E cosa si nascondeva dietro a quel rifugio costruito «per studi religiosi e di riposo»? Il documentario tenta di rispondere a queste domande.

Teatro Vittoria | Retrospettiva | € 6

ore 18.00



L'EMIGRANTE - FFDL

L'EMIGRANTE

Febo Mari / 23 min / 1915 / Italia

Un giovane lascia la sua terra in cerca di fortuna nel Nuovo Mondo, scontrandosi subito con l’emarginazione, la povertà e il profondo isolamento. Corto muto del 1915 diretto e interpretato da Febo Mari, L’emigrante è un ritratto toccante delle prime migrazioni italiane, tra speranze infrante e grande nostalgia.


CONFINI - FFDL

CONFINI

Alina Marazzi / 10 min / 2014 / Italia

Immagini d’archivio dell’Istituto Luce mostrano giovani soldati sull’Adamello durante la Grande Guerra. Tra neve e silenzi, la voce di Mariangela Gualtieri evoca confini interiori e la follia della guerra. Un corto poetico dal film collettivo 9×10 novanta.


EMIGRAZIONE ’68: L’ITALIA OLTRE CONFINE - FFDL

EMIGRAZIONE ’68: L’ITALIA OLTRE CONFINE

Luigi Perelli / 31 min / 1968 / Italia

Un viaggio nei luoghi dell’emigrazione italiana degli anni Sessanta: fabbriche, dormitori, miniere. Il documentario alterna scene di vita all’estero a quelle delle terre d’origine, segnate da povertà e abbandono. Con testi di Dacia Maraini, un ritratto lucido e toccante dell’Italia costretta a partire.


EMIGRANTI - FFDL

EMIGRANTI

Franco Piavoli / 11 min / 1963 / Italia

Alla Stazione Centrale di Milano, volti stanchi e valigie di cartone raccontano la partenza degli emigranti verso il Nord Europa. Con sguardo sobrio e poetico, Franco Piavoli è capace di trasformare l’attesa in un tempo sospeso, universale, in cui ogni gesto diventa memoria collettiva.

Teatro Vittoria | Concorso | € 6

ore 21.00


Acquista Biglietto
UPSHOT - FFDL

UPSHOT

RISULTATO

Maha Haj / 34 min / 2024 / Francia, Italia, Palestina

In un’isolata casa tra le montagne, un coppia palestinese trascorre le proprie giornate coltivando un oliveto e allevando galline. Quando sono a tavola, marito e moglie parlano dei cinque figli e dei loro progetti di vita, finché non arriva un giornalista a intervistarli sul tragico evento che ha colpito la loro famiglia dieci anni prima: un missile israeliano ha distrutto la loro casa.


THE SHEPHERD'S KEEPER - FFDL

THE SHEPHERD'S KEEPER

IL GUARDIANO DEI PASTORI

Hadara Oren / 70 min / 2024 / Anteprima Italiana / Israele

I beduini palestinesi pascolano le loro capre da tempo immemore nell’arida Valle del Giordano, ma oggi la zona è sotto il controllo militare e civile di Israele e questi pastori devono affrontare ogni giorno violente pressioni e minacce da parte di soldati e di coloni israeliani che non permettono loro di muoversi liberamente. Un gruppo di attivisti israeliani si batte con caparbietà per difendere i loro diritti in questa terra martoriata.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e segui da vicino il Film Festival della Lessinia

Iscriviti