
BEST OF ✸ 30.FFDL

LOUIS HANQUET ✸ 30.FFDL

BRUNO ZANZOTTERA ✸ 30.FFDL

CERIMONIA DI PREMIAZIONE ✸ 30.FFDL

KARIM ALI ✸ 30.FFDL

VANINA LAPPA ✸ 30.FFDL

GIUSEPPE MENDICINO ✸ 30.FFDL

WANG XIAOSHUAI ✸ 30.FFDL

CRUCITA BERTI E ALEXANDER SIFONTES ✸ 30.FFDL

ELUNED ZOE AIANO ✸ 30.FFDL

FREDO VALLA ✸ 30.FFDL

MISHA VOROPAEV ✸ 30.FFDL

ATTRAVERSANDO LA LESSINIA ✸ 30.FFDL

GIORGIO DIRITTI (2/2) ✸ 30.FFDL

GIOCO DI SQUADRA ✸ 30.FFDL

STÉPHANE MANCHEMATIN E SERGE STEYER ✸ 30.FFDL

MICHELE TRENTINI ✸ 30.FFDL

GIGLIOLA CINQUETTI ✸ 30.FFDL

LE PAROLE SONO ALTE ✸ 30.FFDL

ANGELO URBANO ✸ 30.FFDL

GIORGIO DIRITTI (1/2) ✸ 30.FFDL

LARS ABROMEIT ✸ 30.FFDL

ENRICO CAMANNI ✸ 30.FFDL

NICOLA BUFFONI E ANDREA DEL VESCOVO ✸ 30.FFDL

MILA COSTI ✸ 30.FFDL

MACU MACHÍN ✸ 30.FFDL

UNA PIAZZA DANZANTE ✸ 30.FFDL

OSTERIA E TRATTORIA SOCIALE ✸ 30.FFDL

PAOLO RUMIZ ✸ 30.FFDL

JANYL JUSPJAN ✸ 30.FFDL

LUKA BERADZE ✸ 30.FFDL

GABRIELE DONATI E MARIA LUISA CROSINA ✸ 30.FFDL

MATTHÄUS WÖRLE ✸ 30.FFDL

UNA SALA VISTA MONDO ✸ 30.FFDL

MARCO ALBINO FERRARI E MAURO VAROTTO ✸ 30.FFDL

INIZIA IL CAMMINO ✸ 30.FFDL

PEDALANDO PER IL PIANETA ✸ 30.FFDL

LAVORI I N CORSO ✸ 30.FFDL

TRAILER ✸ 30.FFDL

BOUBACAR SANGARÉ ✸ 29.FFDL

GIURIA MICROCOSMO DEL CARCERE DI VERONA ✸ 29.FFDL

ENRICO CARNUCCIO ✸ 29.FFDL

MARCO ROSSITTI ✸ 29.FFDL

ANTONIO BIGINI ✸ 29.FFDL

BEST OF ✸ 29.FFDL

DANIEL KOTTER ✸ 29.FFDL

VENERDÍ 1 SETTEMBRE | DIARIO ✸ 29.FFDL

MAKSYM MELNYK ✸ 29.FFDL

STEFANO CAU ✸ 29.FFDL

GIOVEDÍ 31 AGOSTO | DIARIO ✸ 29.FFDL

MYRIAM RACCAH ✸ 29.FFDL

MERCOLEDÍ 30 AGOSTO | DIARIO ✸ 29.FFDL

GEORGE OVASHVILI & NATIA CHIKVILADZE✸ 29.FFDL

ALESSIO DE GOTTARDI E MANUEL JÄGGI ✸ 29.FFDL

MARTEDÍ 29 AGOSTO | DIARIO ✸ 29.FFDL

MARCO ALBINO FERRARI ✸ 29.FFDL

GIUSEPPE PETRUZZELLIS ✸ 29.FFDL

LUNEDÍ 28 AGOSTO | DIARIO ✸ 29.FFDL

ANNA-MARIA DUTOIT ✸ 29.FFDL

DOMENICA 27 AGOSTO | DIARIO ✸ 29.FFDL

SABATO 26 AGOSTO | DIARIO ✸ 29.FFDL

GAETANO PIMAZZONI ✸ 29.FFDL

VENERDÌ 25 AGOSTO | DIARIO ✸ 29.FFDL

SALVATORE MARINO ✸ 29.FFDL

SIGLA ✸ 29.FFDL

TRAILER 29.FFDL

LUCA PARMITANO ✸ 28.FFDL

BEST OF 28.FFDL ✸

REMO SCHELLINO I GRAZIE AL CIELO ✸ 28.FFDL

FRODE FIMLAND I JOHN - DEN SISTE NORSKE COWBOY ✸ 28.FFDL

JULES CARRIN I LES RIVES DU STYX ✸ 28.FFDL

DOMENICA 28 AGOSTO | DIARIO ✸ 28.FFDL

PUPI AVATI ✸ 28.FFDL

PREMIO DELLA GIURIA MICROCOSMO DEL CARCERE DI VERONA ✸ 28.FFDL

INTERVISTE | BEST OF 28.FFDL ✸

SABATO 27 AGOSTO | DIARIO ✸ 28.FFDL

LARS HENRIK OSTENFELD E ALUN HUBBARD | INTO THE ICE ✸ 28.FFDL

LIESBETH DE CEULAER I HOLGUT ✸ 28.FFDL

INĔS T. ALVES I JUUNT PASTAZA ENTSARI ✸ 28.FFDL

TONI ISABELLA VALENZI I LA PROVA ✸ 28.FFDL

VENERDÌ 26 AGOSTO | DIARIO ✸ 28.FFDL

GIOVEDÌ 25 AGOSTO | DIARIO ✸ 28.FFDL

STEFAN PAVLOVIĆ | LOOKING FOR HORSES ✸ 28.FFDL

FEDERICO CAMMARATA E FILIPPO FOSCARINI I TARDO AGOSTO ✸ 28.FFDL

MERCOLEDÌ 24 AGOSTO | DIARIO ✸ 28.FFDL

MARTEDÌ 23 AGOSTO | DIARIO ✸ 28.FFDL

LUNEDÌ 22 AGOSTO | DIARIO ✸ 28.FFDL

DOMENICA 21 AGOSTO | DIARIO ✸ 28.FFDL

LUKA KLAPAN | TRAGOVI ✸ 28.FFDL

BUJAR ALIMANI | VIRGJËRESHA SHQIPTARE ✸ 28.FFDL

NATALINO RUSSO ✸ 28.FFDL

ANDREA COLBACCHINI I LEOGRA. EREDITÀ DI UN PAESAGGIO ✸ 28.FFDL

MIHA ČELAR I SINOVI BURJE ✸ 28.FFDL

MICHELANGELO FRAMMARTINO E GIOVANNA GIULIANI ✸ 28.FFDL

SABATO 20 AGOSTO | DIARIO ✸ 28.FFDL

VENERDÌ 19 AGOSTO | DIARIO ✸ 28.FFDL

PAOLO ROSSI E NICOLA REBORA | SOPRAVVISSUTI ALL' HOMO SAPIENS ✸ 28.FFDL

ANNIBALE SALSA ✸ 28.FFDL

28.FFDL_SIGLA

TRAILER_28_FFDL

BEST OF 27.FFDL

I PROTAGONISTI DEL 27.FFDL

DIARY#4 27.FFDL

DIARY#3 27.FFDL

DIARY#2 27.FFDL

DIARY#1 27.FFDL

I NUMERI DEL 27.FFDL

27.FFDL TRAILER

Best of 26.FFDL

I protagonisti del 26.FFDL

Gaia Formenti e Marco Piccaredda (CREATURA DOVE VAI?) / 26.FFDL

Panos Arvanitakis (APOLITHOMATA) / 26.FFDL

Nataliya Kharlamova (CAMP ON THE WIND’S ROAD)/ 26.FFDL

Jean Boiron-Lajous (PAROLES DE BANDITS) / 26.FFDL

Thomas Horat (DIE RÜCKKEHR DER WÖLFE) / 26.FFDL

Alessio Zemoz (FERRO) / 26.FFDL

GIURIA MICROCOSMO - 27.FFDL

Gianfranco Bonadies, Paolo Martino (PRATOMAGNO) 26.FFDL

José Filipe Costa (PRAZER, CAMARADAS!) / 26.FFDL

Gregor Božič (ZGODBE IZ KOSTANJEVIH GOZDOV) / 26.FFDL

Pawo Choyning Dorji (LUNANA, A YAK IN THE CLASSROOM) / 26.FFDL
Il direttore artistico Alessandro Anderloni intervista Pawo Choyning Dirji, regista di Lunana, a yak in the classroom.
https://www.ffdl.it/it/film/scheda/1297/lunana:_a_yak_in_the_classroom

I NUMERI DEL FESTIVAL ✸ FFDL2020
Soundtrack by Maarja Nuut (Song: Hobusemäng)

26. FILM FESTIVAL DELLA LESSINIA ✸ TRAILER
Soundtrack by Maarja Nuut (Song "Hobusemäng")
Intro music by Duck Chagall
Video-editing by Michele Bellantuono

25. FFDL - Mari Gulbiani SANAM MAMA DABRUNDEBA
Iman ed Eva vivono in un paesino di montagna nella valle del Pankisi, in Georgia. Insieme, decidono di raccontare con una videocamera la loro amicizia e la vita nel villaggio da cui sono partiti alcuni uomini, per arruolarsi nell’Isis. Ma per farlo, dovranno confrontarsi con l’islamismo radicale della loro comunità.
*Intervista con la regista Mari Gulbiani

25. FFDL - Delphine Mouly ALORS, ELLES DEVIENNENT ÉTERNELLES
Il profilo della Thabana-Li’-Mele, la montagna più alta del Lesotho, evoca l’immagine di due seni. La sua forma ha generato una complessa cosmologia di storie, miti e leggende che ci parlano del corpo femminile e del misterioso legame che lega l’umanità alla natura.
*Intervista con la regista Delphine Mouly

25. FFDL - Tuna Kaptan ARE YOU LISTENING MOTHER
Un filo rosso segna il confine da non oltrepassare. Quindici metri attorno alla casa, un perimetro invalicabile per una madre, accudita amorevolmente dal figlio nella sua condanna agli arresti domiciliari. Oggi, in Turchia, anche il più piccolo passo può diventare un atto di ribellione.
*Intervista all'attore Aziz Capkurt

25. FFDL - CAPO VERDE IN JAZZ PROJECT
Un viaggio nella morna, coladeira e funana: la tradizione
musicale capoverdiana riscoperta in chiave jazz e
soul senza per questo compromettere la sua originale
intensità. Con Karin Mensah, cantante originaria delle
Isole di Capo Verde, suonano Roberto Cetoli (pianoforte),
Luca Donini (sax), Pier Brigo (basso) ed Ernesto Da Silva
(percussioni).

25. FFDL - Luca Mercalli NON C’È PIÙ TEMPO
Ogni secondo in Italia spariscono sotto cemento e asfalto due metri quadrati di suolo. Eppure il suolo è la nostra assicurazione sul futuro: per produrre cibo, filtrare l’acqua, proteggerci dalle alluvioni, immagazzinare Co2. In un’epoca in cui il riscaldamento globale induce alluvioni, siccità, ritiro dei ghiacciai e innalzamento dei mari, cosa lasceremo ai nostri figli e nipoti? Luca Mercalli se lo chiede nel suo libro Non c’è più tempo (Einaudi).
*Intervista a Luca Mercalli

25. FFDL - L’ALBERO CHE TORNA A VIVERE
In un tronco di un cirmolo sradicato dal vento nell’alta
Val Sarentina a fine ottobre 2018, Mauro Ferrari,
“l’uomo degli alberi”, scolpisce la fada del Festival.
L’opera finita sarà presentata nel corso della cerimonia
di chiusura sabato 31 agosto alle ore 18.00.

25. FFDL - FFDL 6+
Escursione etnografica attraverso le contrade
Biancari, Tander, Der, Masi, Aglio, Croce e Coletta con
letture di testi di Mario Rigoni Stern e Dino Buzzati e
dimostrazione di costruzione di scope, rastrelli e oggetti
di legno per la caseificazione.

25. FFDL - FFDL 3+
Il Teatro Vittoria si riempie di una folla colorata e chiassosa, il
nostro pubblico più esigente: ecco FFDL+, il primo dei tre pomeriggi di
programmazione dedicata ai più piccoli, uno degli appuntamenti più
attesi del Film Festival della Lessinia. Animazione, documentari, brevi
film, stop motion, digitale – tanti linguaggi diversi, per raccontare un mondo di tanti colori.

25. FFDL - Pamela Velázquez ENJAULADOS
All’ombra di un monte, in un poverissimo villaggio
messicano, l’anziano Don Emilio e la moglie vivono
sostenuti dalla loro grande fede, dal conforto della
musica e dei loro uccellini. Quando, però, la donna si
ammala, Don Emilio metterà in discussione anche Dio.

25. FFDL - Julies Carrin CHIENNEDEVIE
Nella desolata campagna francese, Yannick e Lamiche trascorrono le loro giornate tra noia, birre e continue bravate. La loro amicizia si trascina in un crescendo di frustrazione e violenza, fino a cancellare le ultime speranze di una prospettiva per il futuro.
*Intervista con il regista Julies Carrin

25. FFDL - SÅM – ESPLORAZIONE VISIVA DELLA LESSINIA. PARLANO I CURATORI
Visita guidata alla mostra della residenza artistica 2019
curata da Ania Nałęcka-Milach e Rafał Milach con opere
di Claire Laude, Martina Zanin, Krzysztof Światły e Anto
Milotta.

25. FFDL - ALBEROGRAFIE
Come recuperare la plastica e trasformarla in arte:
guidati dagli educatori del Centro di Educazione
Ambientale di Legambiente Verona, i bambini e le
bambine incidono, su plastiche recuperate, gli alberi
con la loro varietà di forme, chiome e cortecce.

25. FFDL - Eleonora Mastropietro STORIA DAL QUI
Ad Ascoli Satriano non c’è niente. O almeno è questo che tutti dicono a Eleonora che nel paese dei suoi genitori non ci ha mai vissuto. Ci ha trascorso solo un’estate, in cui ha conosciuto Adele. Dopo molti anni, torna in Puglia sulle tracce dell’amica d’infanzia.
*Intervista con la regista Eleonora Mastropietro

25. FFDL - CAFFÈ CON I REGISTI
I registi del FFDL incontrano il pubblico.

25. FFDL - Franco Michieli ANDARE PER SILENZI
Da solo o con pochi compagni di viaggio, Franco Michieli attraversa a piedi catene montuose e terre selvagge senza utilizzare Gps, ricetrasmittenti, mappe, bussola e orologio, affidandosi soltanto alle indicazioni della natura. Il suo camminare dimostra che senza tecnologia l’Uomo riscopre la connessione primordiale e istintiva con la Natura e raggiunge comunque la meta che si era prefisso. Nel libro Andare per silenzi (Sperling & Kupfer) ripercorre alcuni dei suoi viaggi, dal deserto lavico islandese alle ascensioni andine.
*Intervista a Franco Michieli

25. FFDL - Erlendur Sveinsson KANARÍ
Un lungo viaggio in automobile fra i paesaggi innevati dell’Islanda, un’incomprensione che appesantisce l’atmosfera: Vale e Benni discutono, litigano, forse sono pronti a riappacificarsi, ma il destino riserva loro un drammatico imprevisto.
*Intervista con il regista Erlendur Sveinsson

25. FFDL - LA VOCE DEGLI ALBERI
Dare voce agli alberi, i custodi del pianeta, e imparare ad
ascoltarli è l’invito del Curatorium Cimbricum Veronense
con la tavola rotonda tematica del XXV Film Festival della
Lessinia dedicata alla Madre Terra. Dopo l’introduzione
del presidente Vito Massalongo, intervengono Filippo
Ferrantini (Non siamo che alberi), Paola Favero
(L’ecatombe di alberi dell’ottobre 2018), Ezio Bonomi
(Cimbri o boscaioli?) e Tiziano Fratus (I più grandi alberi
del pianeta).

25. FFDL - Pablo Adiego Almudevar CAMPOSANTO
Un vecchio è l’ultimo abitante di un piccolo villaggio fra i monti. La sua vita scorre solitaria fra minimi gesti quotidiani, la cura delle bestie e del piccolo camposanto del paese. Un accorato dialogo, senza parole, con chi non c’è più ma non se n’è andato.
*Intervista con il regista Pablo Adiego Almudevar

25. FFDL - SANDRO JOYEUX
Una vita sempre in viaggio quella del parigino Sandro
Jouyeux, che dalla Francia lo porta in Italia passando
per l’Africa. Una musica, la sua, che ha dentro le mille
contaminazioni ed esperienze del suo viaggiare. Con
lui sul palcoscenico suonano Moulaye Niang (batteria) e
Peace Diouf (basso elettrico).
The life of the Parisian musician

25. FFDL - Paulo Carneiro BOSTOFRIO, OÙ LE CIEL REJOINT LA TERRE
Un giovane regista torna nel villaggio dov’è nato suo padre, nel Portogallo più remoto. Vuole raccontare la storia dei suoi nonni, ma per farlo dovrà saper infrangere la regola del silenzio cui sembrano votati tutti i membri di quella piccola comunità.
*Intervista con il Paulo Carneiro

25. FFDL - Cristian Natoli, Giulio Gattuso LA FIABA PERDUTA
Organizzando il materiale prodotto nella sua lunga carriera, l’antropologa visuale Olivia Pellis scopre di aver smarrito un filmato sul terremoto in Friuli del 1976. Il documentario è una caccia al documentario perduto, che si fa narrazione di quegli eventi.
*Intervista con il regista Giulio Gattuso

25. FFDL - Edizione numero 25 del Film Festival della Lessinia
Ieri ha preso avvio l'edizione numero 25 del Film Festival della
Lessinia: nelle parole del Direttore Artistico Alessandro Anderloni,
l'invito a non ignorare oltre il grido della nostra Madre Terra, così
come il suo canto, che attraversa tutti i 67 film in concorso.

25. FFDL - SÅM – ESPLORAZIONE VISIVA DELLA LESSINIA
Talk, escursioni, interventi site-specific e una mostra coinvolgente
negli spazi del Centro Socio Culturale: anche quest'anno SÅM porta al
25. Film Festival della Lessinia uno sguardo inedito sulla Lessinia,
un'esplorazione visiva del suo territorio, della sua architettura, della necessità di riportare l'attenzione del nostro occhio sull'ambiente in
cui siamo immersi.

25. FFDL - C+C=MAXIGROSS
Da più di dieci anni i C+C=Maxigross si rimpastano con
generi, lingue, luoghi e persone. Al Film Festival della
Lessinia Tobia Poltronieri, Niccolò Cruciani, Filippo
Brugnoli e Giulio Deboni presentano il loro ultimo
album, Deserto.

25. FFDL - INSILVA: I BOSCHI FRAGILI RACCONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Il Film Festival della Lessinia ospita la settima edizione di “Insilva: passeggiata nella bellezza tra arte e scienza” accompagnati da Sandro Carniel (oceanografo), Paola Favero (forestale, scrittrice), Andrea Favaretto (ornitologo), Gianni Pavan (insegnante di bioacustica) e Marco Bardiani (etnomologo). E con Giuseppe Dal Bianco (maestro di flauti etnici), Luca Nardon (percussionista), Damiano Fina (danzatore), Sara Tamburello (attrice), Nelso Salton (contrabbassista e attore) e Giuseppe Laudanna (tastiere e percussioni).

25. FFDL - Giovanni Gaetani Liseo LA PATENTE
Domenico ha diciott’anni e fa il pastore sui monti. La sua vita è un cammino fra i pascoli, nella solitudine del gregge. Il giovane ha un solo desiderio: ottenere la patente, ma la distanza che lo separa dalla città e i ritmi del suo lavoro con le pecore renderanno l’impresa difficile.
*Intervista con il regista Giovanni Gaetani Liseo

25. FFDL - Michele Trentini MANUFATTI IN PIETRA
Una ricognizione dei manufatti in pietra che ancora si trovano lungo i sentieri poco battuti delle nostre Alpi ci racconta di un rapporto uomo-natura indebolito ma non estinto, capace di suscitare nuove riflessioni su paesaggio, architettura e rispetto dell’ambiente.
*Intervista con il regista Michele Trentini

25. FFDL - STORIA DI ALBERI E DELLA LORO TERRA
Dopo il suo Requiem per un albero dedicato all’Alberon,
un olmo sradicato da un temporale a Tomo di Feltre,
Matteo Melchiorre torna agli alberi, affiancando a
quell’olmo pioppi, ippocastani e tigli e tante altre
storie. Storia di alberi e della loro terra (Marsilio) è
una riflessione sul radicamento e lo sradicamento,
non solo degli alberi ma anche della gente che abita
la montagna, sui montanari e i così detti “rural chic”.
Introduce Ezio Bonomi.

25. FFDL - IL PROGRAMMA IN NUMERI
I numeri del 25. Film Festival della Lessinia

25. FFDL - TRAILER
Il trailer del 25. Film Festival della Lessinia. 67 film, 32 paesi, 20 anteprime italiane

24 FFDL - BEST MOMENTS
I momenti migliori del 24. Film Festival della Lessinia

24 FFDL - 28/29 AGO
I film, la giuria e la piazza, le parole degli ospiti.

24 FFDL - DIARY 26/27 AGO
Il festival visto dai bambini, l'escursione alla scoperta dei luoghi della Lessinia e i visi della piazza del 24.Film Festival della Lessinia.

24 FFDL - DIARY 24/25 AGO
Diario del 24/25 Agosto • Sulle note di Splitting It Up di Carlo Aonzo Trio, l'apertura del 24.Film Festival della Lessinia

24.FFDL - IL PROGRAMMA IN NUMERI
I numeri del programma del 24 Film Festival della Lessinia

24.FFDL - I FILM
I film del 24 Film Festival della Lessinia divisi per sezioni: Concorso internazionale, Retrospettiva: La montagna immaginaria, Evento speciale: Omaggio a Ermanno Olmi, Montagne Italiane, FFDL+.

23.FFDL - DAY 6
24 agosto 2017.
La mensa, le interviste ai registi e la presentazione del progetto MuSST (Musei e Sistemi Territoriali)

23. FFDL - ALESSANDRO PUGNO - JARDINES DE PLOMO
Nel distretto di Huayhuay, sulle Ande, l'arrivo di industrie per
l'estrazione del piombo ha portato nuove scuole e posti di lavoro, ma ha avvelenato le acque. Il futuro della comunità è preoccupante, ma grazie a un'insegnante e i suoi alunni si può tornare a sperare.

23. FFDL - LA GIURIA DI MICROCOSMO
La giuria di MicroCosmo della casa circondariale di Verona. La Montagna Dentro.

23.FFDL - DAY 5
23 agosto 2017.
Il gioco dei briganti e carrettieri, la libreria
della montagna, Pietro Germi, Giardini di Piombo di Alessandro Pugno e
gli The Hot Teapots.

23. FFDL - DAY 4
22 agosto 2017.
Il caffè con i registi, Le Alpi ribelli di Camanni e i bambini che disegnano il loro film preferito.

23. FFDL - ANTOINE DELELIS - ÁRBORG
Charles abbandona improvvisamente la propria remota casa tra le montagne per fuggire da una situazione asfittica, in cui si sente paralizzato a
causa dei molti problemi familiari. A distanza di alcuni anni si
ripresenta improvvisamente, richiamato dalla sorella Lily che, per
nostalgia, lo attira a casa con un pretesto. L'affetto sincero per Lily e forse il senso di colpa lo portano a tentare di ristabilire il dialogo
con i fratelli Georges e Lucas. Ma mentre la madre e la sorella lo
accolgono con sollievo, il cronicizzarsi della situazione e il forte
senso di responsabilità che i fratelli si sentono sulle spalle li
portano a riversare su Charles il fardello del fallimento delle proprie
aspirazioni. Il freddo inverno e l'incalzante colonna sonora fanno da
cornice al crescendo di liti e di contrasti, verso un finale drammatico
ma risolutivo.
Árborg
di Antoine Delelis, Francia, 2017

23. FFDL - ENRICO CAMANNI - LE ALPI RIBELLI
Le Alpi sono state e sono un luogo di ribellione, di disobbedienza, di
resistenza e di utopia: dagli artigiani eretici che si sacrifi carono
con Fra Dolcino ai piedi del Monte Rosa, ai partigiani che fermarono i
nazifascisti sulle montagne di Cuneo e Belluno, fi no ai movimenti
contro l’alta velocità in Val di Susa. Lo racconta Enrico Camanni,
autore del libro Le Alpi ribelli (Laterza, 2016).

23. FFDL - HANNES PERKMANN - DIE EINSIEDLER
Albert, operaio in una cava di marmo, è diviso fra la scoperta
dell'amore e il dovere verso gli anziani genitori. Per impedirgli di
tornare a lavorare nell'isolato maso di famiglia, la madre arriverà
perfino a nascondergli l'improvvisa morte del padre.
Die Einsiedler
di Ronny Trocker, Austria/Germania, 2016

23. FFDL - CARMINE GRIMALDI - ONE OF THE ROUGHS. A KOSMOS
In una fattoria nella profonda campagna degli Stati Uniti, un irsuto
padre e sua figlia dai capelli rossi e dall'aspetto selvaggio vivono con i loro animali, semplicemente, come "i rudi" cantati da Whitman. Mentre lui suona l'organo, scolpisce ossa di animali e cammina, zoppo, per i
campi, lei gioca con il suo cane, con le oche, i polli e le pecore nel
cortile, si arrampica sugli alberi, costruisce strane sculture con delle bambole e degli oggetti di recupero. I due hanno un'intesa fatta di
poche parole, di segni convenzionali, di scherzi e di risate, in un
microcosmo dove convivono con meravigliosa armonia. Il regista ne fa un
ritratto tenero e toccante, catturandone l'intimità.
One of the roughs, a kosmos
di Carmine Grimaldi, USA, 2017

23. FFDL - ALESSANDRO SCILLITANI - RITORNO SUI MONTI NAVIGANTI
Nel 2006, a bordo di una Topolino, Paolo Rumiz percorse gli Appennini e
da quel viaggio scrisse il libro La leggenda dei monti naviganti. Dieci
anni dopo torna su quelle montagne in grande cambiamento, in bilico tra
terremoti e dissesti geologici, per osservarne la vita e la rinascita. È un viaggio fatto di incontri che parlano di resistenza e di energie
positive. È un viaggio alla ricerca delle piccole grandi vite di chi,
con la semplicità, il contatto con la natura e con la terra, le idee e
la voglia di immaginare e costruire un mondo diverso e migliore,
rappresenta la speranza e il futuro della spina dorsale del Paese. È un
viaggio nei luoghi dell’Italia "minore", compiuto con passo lento e a
velocità sostenibile.
Ritorno sui Monti Naviganti
di Alessandro Scillitani, Italia, 2017

23. FFDL - DAY 3
21 agosto 2017.
Uccellini di feltro, doppiaggi in diretta e tanta allegria con il vino e la band "Semi-Acustici".

23. FFDL - DONATO CANOSA - LA CACCIATA DEL MALVENTO
Fascinazione. Le montagne della Basilicata sono attraversate dalle ombre di una ritualità antica, quasi perduta. Grassano è un paese in cui qualcosa è rimasto, e alcune anziane ricordano. E mantengono vivo il ricordo, la tradizione…
La cacciata del malvento
di Donato Canosa, Italia, 2016

23. FFDL - SUSANNA FANZUN, GABY E JON FAMOS - LANA. WOOL IS IN THE AIR
Nella Bassa Engadina la lana della pecora di montagna è stata riscoperta come risorsa fondamentale e veicolo di identità culturale.
Dall’allevamento delle pecore alla produzione di capi di abbigliamento,
la regista segue la vita e il lavoro di chi ha deciso di rigenerare
un’antica tradizione andando contro i ritmi e le mode contemporanee.
"Lana. Wool is in the air"
Susanna Fanzun, Svizzera, 2016.

23. FFDL - DAY2
20 agosto 2017.
La Storia di Tönle di Mario Rigoni Stern letto in Cimbro, la calma dopo la tempesta e il cinema preistorico fatto dai bambini.

23. FFDL - GABRIELE CARLETTI, QUINTINO CORRADINI - LA SCELTA DI QUINTINO
Gabriele Carletti e Quintino Corradini ci raccontano una storia di lotta partigiana, di memoria e di viaggio, attraverso la ricchezza dei
ricordi e una quotidianità "ribelle".
La scelta di Quintino,
Gabriele Carletti, Italia, 2017

23. FFDL - ANDREA AZZETTI E ALESSANDRO TUTINO - OLTRE IL CONFINE
Il confine montano è traccia, segno tangibile di ascensione e sfida ai
propri limiti fisici ed etici, luogo di combattimenti e di fughe.
Oltre il confine. La storia di Ettore Castiglioni
di Andrea Azzetti e Federico Massa, Italia Svizzera, 2017.

23. FFDL - DAY1
Il benvenuto, gli stagisti e la bufera infernale.

23. FFDL - TRAILER

22.FFDL - NOTES - BARIŞ KAYA AND SONER CANER - RAUF
Al 22. Film Festival della Lessinia Barış Kaya e Soner Caner raccontano la storia del giovane Rauf che preferisce aiutare l'artigiano a fabbricare casse da morto piuttosto che andare a scuola.

22.FFDL - NOTES - TATO MORENO
Al 22. Film Festival della Lessinia, Tato Moreno racconta delle Ande argentine, dove una comunità di autentici gaucho compie ogni anno la tradizionale transumanza delle capre verso i pascoli alti.

22.FFDL - NOTES - LA GIURIA MICROCOSMO DEI DETENUTI DEL CARCERE DI VERONA
La giuria Microcosmo dei detenuti del carcere di Verona al lavoro.

22.FFDL - NOTES - STÉPHANE GOËL
Al 22. Film Festival della Lessinia, Stéphane Goël (Fragments du Paradis) ci racconta del Paradiso secondo gli ospiti di una casa di riposo. Interrogati a riguardo, si esprimono, tra speranze, certezze e dubbi.

22. FFDL - LA MONTAGNA ROVESCIATA
Il sottosuolo secondo i nostri ospiti.

22.FFDL - NOTES - NUNO ESCUDEIRO
Al 22. Film Festival della Lessinia, Nuno Escudeiro racconta la realtà attuale delle montagne altoatesine, permeata di storie di migrazione e sofferenza.

22.FFDL - NOTES - WIKTORIA SZYMANSKA
Al 22. Film Festival della Lessinia, Wiktoria Szymanska ci racconta di una nuova Heidi, una bambina che sale in montagna per crescere con il nonno.

22.FFDL - NOTES - MARIANNE CHAUD
Ha affascinato il pubblico del Film Festival della Lessinia con i suoi
film realizzati in Ladakh, ora racconta le grandi storie dei suoi
viaggi. Con immagini e racconti inediti, Marianne Chaud condivide il
ricordo degli anni trascorsi sugli altipiani gelidi dell’Himalaya e
l’intimità degli incontri con le genti di quelle terre.

22.FFDL - IL DIRETTORE PRESENTA - GIORNO 8
Alessandro Anderloni racconta l'ottava giornata del 22. Film Festival della Lessinia, sabato 27 agosto 2016.

22.FFDL - NOTES - MANO KHALIL
Al 22. Film Festival della Lessina, Mano Khalil presenta Die Schwalbe. Il film racconta la storia di Mira una ragazza che parte dalla Svizzera per il Kurdistan spinta dal desiderio di cercare suo padre.

22.FFDL - NOTES - MELODY BOULISSIERE
Al 22. Film Festival della Lessinia, Melody Boulissiere presenta
Ailleurs un cortometraggio di animazione sul bisogno di recuperare la
lentezza, di trovare la via della montagna, di lasciarsi andare senza
meta, di cercare altrove.

22.FFDL - NOTES - CARLO MALACCHINI
Al 22. Film Festival della Lessinia, Carlo Malacchini torna con il film La stazione di posta.

22.FFDL - IL DIRETTORE PRESENTA - GIORNO 7
Alessandro Anderloni racconta la sesta giornata del 22. Film Festival della Lessinia, venerdì 26 agosto 2016.

22.FFDL - NOTES - BENJAMIN COLAUX
Al 22. Film Festival della Lessinia, Benjamin Colaux ci porta nelle miniere del Cerro Rico nelle Ande Boliviane, in una cava di argento chiamata "mangiatrice di uomini".

22.FFDL - IL DIRETTORE PRESENTA - GIORNO 6
Alessandro Anderloni racconta la sesta giornata del 22. Film Festival della Lessinia, giovedì 25 agosto 2016.

22.FFDL - NOTES - ALBERTO IORDANOV
Al 22. Film Festival della Lessinia, Alberto Iordanov ci racconta del film Bandit and the ram che racconta la storia di Doycho un settantunenne che vive da bandito con il suo fedele amico e montone Becho in un villaggio disabitato nei boschi bulgari.

22.FFDL - NOTES - ELENA DAK - IO CAMMINO CON I NOMADI
Al 22. Film Festival della Lessinia, Elena Dak ci racconta dei Bororo pastori nomadi del deserto del Sahel.

22.FFDL - NOTES - RÚNAR RÚNARSSON - SPARROWS
Al 22. Film Festival della Lessinia, Rúnar Rúnarsson presenta il film ÞRESTIR (Passeri, Sparrow) che narra la storia di Ari un ragazzo che dopo anni si trasferisce con il padre in un paesino desolato e sperduto dell'islanda.

22.FFDL - IL DIRETTORE PRESENTA - GIORNO 4
Alessandro Anderloni racconta la quarta giornata del 22. Film Festival della Lessinia, martedì 23 agosto 2016.

22.FFDL - NOTES - MARIO PIAVOLI
Al 22. Film Festival della Lessinia, Mario Piavioli viaggia tra corsi d'acqua e cave, tra piccoli laghi e boschi con una barca a remi. Il viaggio si trasforma in un percorso interiore alla scoperta di se stessi.

22.FFDL - NOTES - EMRE KAYIŞ
Al 22. Film Festival della Lessinia, Emre Kayiş ci racconta di Yusuf un giovane ragazzo siriano che vive da rifugiato in una remota cittadina turca.

22.FFDL - NOTES - ETTA SCOLLO E PAOLO DI STEFANO - LA CATASTRÒFA
Al 22. Film Festival della Lessinia, Etta Scollo e Paolo Di Stefano raccontano una delle pagine più nere della storia italiana ed europea: la tragedia di Marcinelle.

22.FFDL - IL DIRETTORE PRESENTA - GIORNO 3
Alessandro Anderloni racconta la terza giornata del 22. Film Festival della Lessinia, lunedì 22 agosto 2016.

22.FFDL - NOTES - FREDO VALLA
Al 22. Film Festival della Lessinia, Fredo Valla ricostruisce nel film Più in alto delle nuvole la storia di Jorge "Geo" Chavez pioniere dell'aviazione francese.

22.FFDL - NOTES - ALESSANDRO SCILLITANI E PAOLO RUMIZ
Al 22. Film Festival della Lessinia, Alessandro Scillitani e Paolo Rumiz ci raccontano del viaggio che ha restituito l'antica Regina Viarum.

22 FFDL - LESSINIA LIFE - 1
Cosa succede al Film Festival della Lessinia?

22.FFDL - IL DIRETTORE PRESENTA - GIORNO 2
Alessandro Anderloni racconta la seconda giornata del 22. Film Festival della Lessinia, domenica 21 agosto 2016.

22.FFDL - NOTES - JOCHEN UNTERHOFER
Jochen Unterhofer racconta il tradizionale e truce rito di macellazione del maiale che si perpetua nelle masserie della Val Badia.

22.FFDL - NOTES - MARIO CASELLA E FULVIO MARIANI
Mario Casella e Fulvio Mariani ci raccontano la vita quotidiana nei dintorni di Herat in Afghanistan.

NOTES - MAURO OTTOLINI MUSICA L'INFERNO
Mauro Ottolini realizza una nuova versione musicale del film L'Inferno di Francesco Bertolini, eseguita
in anteprima mondiale con la proiezione della pellicola nella versione restaurata dalla Cineteca di Bologna.

IL DIRETTORE PRESENTA - GIORNO 1
Il programma di sabato 20 agosto 2016.

Trailer FFDL 2016

FFDL 2015 Interview#13 Vahram Mkhitaryan - Mleczny Brat / Fratelli di Latte
Intervista a Vahram Mkhitaryan - regista di " Mleczny Brat / Fratelli di Latte" - 2014

FFDL 2015 Interview#12 Camille Chaumereui Nous saluerons la Lune
Intervista a Camille Chaumereui "Nous saluerons la Lune" - Francia - 2014

FFDL 2015 interview#11 Giorgio Fornoni La montagna per me
Intervista a Giorgio Fornoni "La Montagna per Me"

FFDL 2015_OUTTAKE#04
Alessandro Anderloni

FFDL 2015 Interview#10 Alessandro Anderloni & Angelo Antonelli 21. Film Festival della Lessinia
Intervista ad Alessandro Anderloni & Angelo Antonelli - Bosco Chiesanuova 2015

FFDL 2015 interview#9 Giuria del Carcere di Montorio

FFDL 2015 Interview#8 Eloise Barbieri "Sui miei passi, viaggio nell'altro Afghanistan"
Intervista a Eloise Barbieri - regista di "Sui miei passi, viaggio nell'altro Afghanistan" - 2015

FFDL 2015 Interview#7 Anna Paula Honig Catalina y el sol
Intervista a Anna Paula Honig - "Catalina y el sol" - 2015

OUTTAKE #03
Cocktail Vulcanico by Angelo

OUTTAKE #02
Jenny Penny Full al 21. Film Festival della Lessinia

FFDL 2015 Interview#6_Toti Domina Tiziana Cicero_Vivere sul vulcano
Intervista a Toti Domina e Tiziana Cicero - "Vivere sul vulcano"

FFDL 2015 Interview#5 Fausto De Stefani Nepal una tragedia dimenticata
Intervista a Fausto De Stefani - "Nepal: una tragedia dimenticata" - 2014

FFDL 2015 Interview#4 Emiliano Dante Habitat - Note Personali
Intervista a Emiliano Dante - Regista del film documentario "Habitat - Note Personali" - Italia 2014

OUTTAKE#01
Caffè con il regista

FFDL 2015 Interview#3 Michele Cirigliano Padrone e Sotto
Intervista a Michele Cirigliano - Regista del film documentario "Padrone e sotto" - Svizzera 2014

FFDL 2015 Interview#2 Alberto Girotto Animata Resistenza
Intervista ad Alberto Girotto - film documentario "Animata Resistenza" - Italia 2014

FFDL 2015 Interview#1 Michele Trentini
Intervista a Michele Trentini - Regista del film documentario "Contadini di Montagna"

FFDL 2015_OUTTAKE #0_OPENING DAY
Il primo giorno al 21. Film Festival della Lessinia