
COME LA LUCE DIFFERITA DELLE STELLE
Manuele Cecconello / Italia / 2014 / 37 min / Colore
Un film sulla memoria del Vajont che nasce dal lavoro storico e antropologico di Marco Tonon intorno alla tragedia del 1963. Le immagini raccontano le pietre, le case e le stalle abbandonate ma anche le concrezioni di terra che la frana ha creato e i rigagnoli d’acqua costretti a nuovi percorsi. I suoni dell’aria, della ghiaia e dell’acqua si alternano ad alcuni brani tratti da L’antologia di Spoon River interpretati dagli attori e dalle attrici della compagnia Se Queris dell’Alpago nel cimitero di Erto Nuova progettato da Glauco Gresieri. A dominare, silenziosa e possente, c’è la diga, mostruoso capolavoro di tecnica e di morte.
Manuele Cecconello
Regista e fotografo, è nato a Vercelli nel 1969. Ha studiato Storia e Critica del Cinema all’Università di Torino. Si dedica all’editoria e all’audiovisivo dalla fine degli anni Ottanta, conducendo laboratori di formazione, redigendo saggi per riviste e realizzando film sperimentali. Ha diretto, tra gli altri, il documentario Il patto della montagna (2017).
Credits
Lingua Italiano Soggetto Manuele Cecconello, Marco TononSceneggiatura Manuele Cecconello, Marco TononFotografia Manuele Cecconello, Pier Paolo GiaroloSuono Manuele CecconelloMontaggio Manuele CecconelloMusica The drive to Uqbar, Keith RoseInterpreti Principali Gruppo teatrale Se QuerisProduttore Manuele CecconelloProduzione Prospettiva Nevskij
