Piccola terra

Michele Trentini / Italia / 2012 / 54 min / Colore

Anteprima Italiana


Sui piccoli “fazzoletti di terra” di Valstagna, nel Canale di Brenta in provincia di Vicenza, si coltivava un tempo il tabacco. Erano preziosi metri di terra rubati al ripido e scosceso costone della valle. Contadini, in secoli di fatiche immense, innalzando muri di sasso, hanno dato vita a un paesaggio terrazzato prezioso e unico che negli ultimi decenni ha subito un lento degrado e si trova ora per lo più in stato di abbandono. Qui si gioca un destino in con- trotendenza di persone molto diverse tra di loro, unite dal desiderio di fare rinascere questi terrazzamenti. C'è chi rimane aggrappato con ostinazione e orgoglio all'antico podere di famiglia, chi lascia il posto di operaio presso una cava per ritrovare se stesso qui, chi venendo dal mondo urbano decide di prendersi cura di campi e di muri a secco, grazie a un innovativo progetto di adozione, e chi originario del Marocco coltiva il sogno dell’integrazione per i propri figli coltivando su quei terrazzamenti la menta importata dal Nordafrica. Piccola terra è un messaggio di speranza per montagne marginali, un racconto sul valore universale del legame con la terra, che prescinde da interessi economici, impedimenti politici, steccati culturali. Il “mondo dei vinti” degli anni Sessanta, qui immortalato dalle commuoventi immagini d’epoca di Giuseppe Taffarel, oggi è una montagna che torna a vivere. 

  • Michele Trentini

    Svolge attività di ricerca e documentazione impiegando i metodi dell’etnografia e dell’antropologia visuale, collabora con il Corso di Laurea in Scienze del Paesaggio dell’Università di Padova. Ha realizzato documentari e ha ricevuto una Menzione Speciale al Premio Triennale “Fare Paesaggio”.

Credits

Lingua  Italiano , Arabo , FranceseSoggetto Mauro Varotto, Luca Lodatti Fotografia Michele Trentini Suono Marco Romano, Michele Trentini Montaggio Michele Trentini Produttore Mauro Varotto Produzione Università di Padova 

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e segui da vicino il Film Festival della Lessinia

Iscriviti