- FFDL

MAR DE MOLADA

Marco Segato / Italia / 2025 / 78 min / Colore

Il processo creativo di uno spettacolo, il rapporto profondo tra l’autore e la terra che lo ha ispirato e la sua messa in scena si intrecciano in questo documentario che ha la forma di un “diario di viaggio”. Marco Segato ha seguito la creazione di Mar de Molada, lo spettacolo che Marco Paolini ha portato in scena nell’autunno del 2024 in quattro repliche itineranti, dalla Marmolada all’Adriatico. Raccontando le trasformazioni idriche e geologiche avvenute in Veneto e le emergenze ambientali legate alla conservazione dell’acqua, traspare l’urgenza con cui Marco Paolini sente di dover sensibilizzare i suoi spettatori sul tema della gestione sostenibile delle risorse idriche. Lo fa attraverso lo strumento di cui è indiscusso maestro: il teatro civile. La costruzione drammaturgica dello spettacolo è collettiva: dalle prove con il coro, ai sopralluoghi nei luoghi, fino agli incontri con gli esperti. La narrazione si muove su un doppio registro: da un lato il racconto del processo artistico, dall’altro l’intreccio tra memoria, scienza e coscienza ecologica. I due linguaggi, teatro e cinema, si fondono e amplificano la loro capacità di diventare strumenti di consapevolezza e di azione.

  • Marco Segato

    Marco Segato

    Padovano, nato nel 1973, ha studiato Documentario presso la Scuola Civica di Cinema di Milano. Ha realizzato Ci resta il nome (2007) con Mario Rigoni Stern e ha curato la regia de Il sergente di Marco Paolini. Nel 2012 ha diretto L'uomo che amava il cinema, presentato alla Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia. Collabora con l´Università IUAV di Venezia, con Euganea Film Festival e Detour, festival del cinema di viaggio. Nel 2016 ha diretto La pelle dell'Orso, candidato ai David di Donatello 2017.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e segui da vicino il Film Festival della Lessinia

Iscriviti