- FFDL

I PICCOLI MAESTRI

Daniele Luchetti / Italia / 1997 / 116 min / Colore

«Non eravamo mica buoni, a fare la guerra», scrive Luigi Meneghello ne I piccoli maestri, il romanzo che ha ispirato l’omonimo film di Daniele Lucchetti. Lo scrittore di Malo era tra gli studenti universitari vicentini che nell’autunno 1943 erano saliti sulle montagne dell’Altopiano dei Sette Comuni per diventare partigiani, mossi da un profondo sentimento antifascista. A ispirarli e guidarli c’era un giovane sottoufficiale degli Alpini, Antonio Giuriolo, conosciuto da tutti come Capitan Toni, o “il maestro dei piccoli maestri”, interpretato nel film da Marco Paolini. Tra dubbi, discussioni e litigi, i giovani si rendono conto che quella che avevano intrapreso non è solo un’avventura idealistica. Devono fare presto i conti con la realtà della guerra: i disagi, la fame, le armi. Dispersi  dai rastrellamenti tedeschi, persa la guida del loro Capitano, alcuni di loro continueranno la loro lotta a Padova, fino all’arrivo dei carri armati inglesi che entreranno in città. Lo stesso Meneghello tornerà infine sulle montagne di quella stagione di giovinezza e di speranza per riflettere, con amarezza e rimpianto, di quanto di irripetibile ha vissuto.

  • Daniele Luchetti

    Daniele Luchetti

    Regista e sceneggiatore, ha cominciato come assistente alla regia di Moretti. Nel 1988 ha realizzato Domani accadrà, vincitore del David di Donatello. Anche Il portaborse (1991) ha meritato il David per più di una categoria. La scuola è del 1995, Piccoli Maestri del 1998 e Mio fratello è figlio unico del 2007. La nostra vita (2010) ha ottenuto 10 candidature al Festival di Cannes. Nel 2013 ha diretto Anni felici e nel 2022 la terza stagione della serie L'amica geniale. Nel 2024 è uscito Confidenza.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e segui da vicino il Film Festival della Lessinia

Iscriviti