NEANDERTAL - AVVOLTOI E RITI ANCESTRALI

Stefano Zampini / Italia / 2025 / 5 min / Colore

Immagini in primo piano ci avvicinano ai gesti ancestrali compiuti dall’Uomo di Neandertal nel Riparo Solinas, meglio conosciuto come Grotta di Fumane. Il sito archeologico della Lessinia è considerato uno dei maggiori siti archeologici d’Europa, documento eccezionale delle frequentazioni dell’Uomo di Neandertal e dei primi Uomini Sapiens. Il breve cortometraggio, realizzato nell’ambito di un progetto dell’Università degli Studi di Ferrara con la consulenza scientifica di Marco Peresani, ricostruisce l'estrazione delle penne remiganti di uccelli rapaci da parte dei Neandertal. Uno sguardo inedito che rivela l’attenzione per la bellezza e il comportamento simbolico di questi nostri antichi progenitori che hanno abitato le montagne di Verona fin dal Paleolitico. La ricostruzione scientifica si accosta all’intento di suscitare emozione, in un prodotto di stampo divulgativo creato per promuovere il prezioso patrimonio preistorico della Lessinia.

  • Stefano Zampini

    Stefano Zampini

    Nato a Verona nel 1982, nel 2013 ha realizzato il primo cortometraggio, De Rerum, che ha vinto il Premio del Pubblico al Festival CinemaZERO. Ha diretto e prodotto documentari, tra gli altri, Nel paese impiantato (2014), L’uomo di Val Rosna (2024) e Neandertal (2025), questi ultimi per conto dell’Università di Ferrara.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e segui da vicino il Film Festival della Lessinia

Iscriviti