U VETRA NET HVOSTA

IL VENTO NON HA CODA

Ivan Vlasov, Nikita Stashkevich / Russia / 2024 / 60 min / Colore

Anteprima Italiana

“Yamal”, nella lingua parlata dal popolo nomade degli Nenets, significa “fine del mondo”. La penisola dello Yamal si trova nella profonda Siberia del nord, affacciata al Mare di Kara. Nika è una delle giovani figlie di una famiglia nomade, allevatrice di renne. Presto, con le sue due sorelle, dovrà lasciare la iurta e la sconfinata tundra per frequentare un collegio nella cittadina più vicina. Un’insegnante viene a preparare le ragazzine e le accompagna fino al momento della separazione dalla famiglia. Con particolare gusto fotografico, i registi restituiscono il fascino del paesaggio e l’intimità della vita familiare. Queste bambine compiono gesti profondamente legati alla loro terra, come quando si cibano del fegato ancora caldo della renna appena uccisa o ascoltano nel tepore della iurta le lunghe fiabe prima di addormentarsi. Quando un elicottero verrà a prelevarle per portarle nelle asettiche aule di una scuola, nel loro sguardo rassegnato risuonerà la nostalgia per quella terra spazzata dal vento.

  • Ivan Vlasov

    Ivan Vlasov

    Nato e cresciuto a Tula, in Russia, ha studiato alla Scuola di Cinema VGIK di Mosca con Silvio Mirošničenko. Il suo film Edge (2022) è stato premiato al Flahertiana e Wonderful World (2023) ha meritato riconoscimenti al Festival del Documentario Salt of the Earth.

  • Nikita Stashkevich

    Nikita Stashkevich

    Regista russo, ha studiato all’Università Statale di Cinema e Televisione di San Pietroburgo e al VGIK di Mosca. Il film Ski Track (2021) ha vinto il Laurel Branch Award, mentre Quartet (2023) ha ottenuto il premio per il Miglior Debutto al Festival del Documentario Russo.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e segui da vicino il Film Festival della Lessinia

Iscriviti