SILVESTERCHLÄUSEN

Andrew Norman Wilson / Stati Uniti, Svizzera / 2025 / 12 min / Colore

Anteprima Italiana

L’ultimo giorno dell’anno secondo il calendario Gregoriano è il 31 dicembre, secondo quello Giuliano il 13 gennaio. In quei due giorni nel Canton Appenzello Interno, in Svizzera, compaiono i Silvesterchläusen. Sono gli Schöne (i Belli) con una maschera rassicurante, costumi di velluti e pizzi e grandi cappelli dove sono raffigurate, in miniatura, scene rurali, i Wüeschti(i Brutti), con maschere spaventose e abiti fatti di rami, cortecce e muschio, e gli Schö-Wüeschti, detti anche “uomini-albero” vestiti come i Brutti ma meno spaventosi. Portano grandi campanacci i cui rintocchi ritmici si alternano al canto polifonico dei tradizionali Jodel. Le immagini iniziali in primissimo piano degli elaborati copricapi, straniate dal contesto, sono disorientanti. Il suono dei campanacci e il canto degli Jodel induce a uno stato di trance. L’utilizzo di telecamere termiche sembra suggerire il mistero di un rituale tramandato da almeno cinquecento anni di cui ancora non si conoscono tutti i significati.

  • Andrew Norman Wilson

    Andrew Norman Wilson

    Artista visivo e regista statunitense, si è laureato in Televisione, Radio e Cinema alla Syracuse University. Ha diretto Workers Leaving the Googleplex (2011). I suoi lavori sono stati presentati al Sundance e al New York Film Festival e all’IFFR. Le sue opere sono esposte al MoMA di New York, al Getty Museum e al Centre Pompidou. I suoi film hanno vinto premi al San Francisco International Film Festival e all'International Film Festival di Rotterdam. Ha partecipato all'Oxbelly Director's Lab e alla Locarno Filmmakers Academy.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e segui da vicino il Film Festival della Lessinia

Iscriviti