LA STRADA DI PODESTARIA

Giorgio Oppici, Aldo Ottaviani / Italia / 2025 / 18 min / Colore

Anteprima Europea

I fratelli triestini Giani e Carlo Stuparich, scrittori e volontari nella Prima Guerra Mondiale, esperirono in maniera diversa un legame con i Monti Lessini. Nel 1915, Carlo venne assegnato come ufficiale alla costruzione della strada militare di Podestaria, sugli alti pascoli. Da lassù scrisse lettere commuoventi al fratello Giani. Dalle sue parole traspare la malinconia per i giorni trascorsi sui declivi di quei pascoli spogli e carezzati da «nebbiacce». Finita la guerra e morto Carlo, suicida in battaglia per non cadere nelle braccia del nemico, Giani tornò lassù, come in un pellegrinaggio, e scrisse il racconto La strada di Podestaria. Fin dalla scelta del bianco e nero, i registi sembrano voler evocare lo stato d’animo vissuto da Carlo, tra stupore e la sua solitudine. Il paesaggio dell’alta Lessinia è raccontato nel silenzio, nella contemplazione degli alti pascoli solcati da bianche strade che furono di guerra e oggi sono percorsi di pace dell’anima.

  • Giorgio Oppici

    Giorgio Oppici

    È nato nel 1960. Dal 1979 si occupa di cinema e comunicazione. Vive e lavora in Valpolicella, nelle prime colline a nord di Verona.

  • Aldo Ottaviani

    Aldo Ottaviani

    È nato nel 1961. Nel 1987 un viaggio in Cina e Tibet fino ai piedi dell’Everest lo ha portato a guardare il mondo attraverso la macchina fotografica. Al ritorno ha fatto della fotografia la sua professione.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e segui da vicino il Film Festival della Lessinia

Iscriviti