L’INCUBO DEI GRIMM - FFDL

GRIMMS ALBTRAUM

L’INCUBO DEI GRIMM

Sophie Lösch, Andrea Erja / Germania / 2024 / 24 min / Colore

Anteprima Italiana

«Nel bosco il lupo è il lupo, la pecora è la pecora. Cacciatori e prede. Noi siamo cacciati, noi cacciamo.» La voce di Cappuccetto Rosso, che vediamo camminare per la foresta, racconta, commenta, attualizza la celebre fiaba. «Il lupo è tornato», dice la mamma alla bambina. Ma il predatore non è tornato soltanto nella fiaba, ma nella realtà, ha ripopolato le montagne e le campagne d’Europa, accendendo un vivace, talvolta violento dibattito. Il cortometraggio accosta l’istintiva paura per il lupo “cattivo”, al fascino che esercita sull’uomo, mette in contrapposizione il racconto d’immaginazione con il dibattito politico. Dai microfoni del parlamento tedesco, rappresentanti politici mettono in guardia: i bambini possono diventare potenziali prede e venir «mangiati in un boccone», come dice la fiaba. Ma se fosse proprio la fiaba, sfrondata dalla polemica politica, a darci una possibile chiave di lettura della realtà? Una possibile soluzione al “problema”?

  • Sophie Lösch

    Sophie Lösch

    Ha studiato Etnologia e Storia dell’Arte presso la Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco. Dal 2022 frequenta la l'Hochschule für Fernsehen und Film, sempre nella capitale bavarese. Ha lavorato per il DOK.fest di Monaco e per il Kunstraum Kreuzberg Bethanien di Berlino

  • Andrea Erja

    Andrea Erja

    Ha studiato Antropologia Visiva all'Università di Vienna. Ha collaborato con l'Ethnocineca di Vienna e il DOK.fest di Monaco. Dal 2022 studia Regia di Documentari e Giornalismo Televisivo presso l'Hochschule für Fernsehen und Film di Monaco.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e segui da vicino il Film Festival della Lessinia

Iscriviti