- FFDL

GLI ULTIMI

Michele Sammarco / Italia / 2024 / 70 min / Colore

Per le vie di Faeto, un piccolo borgo sulle montagne di Foggia, in Puglia, si aggirano un parroco loquace e sorridente e il suo giovane aiutante. Don Antonio e Agostino vanno di casa in casa a portare il bollettino parrocchiale, a impartire benedizioni e soprattutto a incontrare e parlare con gli anziani. Tra di loro ci sono donne che ancora praticano tradizionali rituali, a metà tra superstizione e magia. Sembra che il parroco sia in dialogo con tutta la piccola comunità. Ci sono invece due anziane donne che nemmeno lui incontra: Assunta ed Erminia che vivono isolate sulle pendici del Monte Cornacchia, la cima più alta dei Monti della Daunia. La strada per arrivare lassù è dissestata e le due, madre e figlia, vivono da sole, prendendosi cura di se stesse, delle loro bestie e della casa sempre più pericolante. Sarà la madre di Don Antonio a esortarlo a occuparsi di tutti, anche degli ultimi, spingendolo così a ricucire la distanza con le due signore e a salire fin lassù.

  • Michele Sammarco

    Michele Sammarco

    Regista padovano, nato nel 1991, ha studiato Arti Visive e dello Spettacolo presso lo IUAV di Venezia e si è diplomato in Regia Cinematografica alla Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano. Con il corto Maria vola via (2017) ha iniziato un percorso di ricerca sulle tradizioni e i rituali del mondo contadino. Ha partecipato alla realizzazione del doc web Setteponti Walkabout (2018), presentato al Taormina Film Fest e al RIFF di Roma. Il monte interiore (2020) è stato selezionato da Visions Du Réel. Nel 2025 ha partecipato al Berlinale Talents.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter e segui da vicino il Film Festival della Lessinia

Iscriviti