
NEL BOSCO SI SENTONO LE VOCI
Giovanni Montagnana / Italia / 2023 / 11 min / Colore
Anteprima Europea
Un gruppo di speleologi si avventura in un antro sotterraneo per rinvenire ciò che la terra ha celato per milioni di anni. Non troveranno ammoniti o trilobiti, ma frammenti logori di 16 millimetri, VHS e Mini DV. Nel bosco si sentono le voci è un found footage film che raccoglie materiale d'archivio amatoriale, tracciando un ritratto vitale della Lessinia e i suoi abitanti. In un mondo cinematografico ancora poco solcato, maestre d’asilo "cineamatrici", schiere di bambini che saltano la corda nella piazza di Bosco Chiesanuova, mountain bikers che affrontano una salita, mentre una voce lontana racconta il pascolo dei bovini in alta quota. Una miriade di immagini e suoni che, come dei fossili, vanno disseppelliti e poi fatti detonare in un collage assurdo e ironico che deve molto a Grifi e Baruchello. È la dimensione del laboratorio, un luogo sicuro per sperimentare incastri improbabili, alla ricerca di qualche nuovo senso inaspettato. Un luogo in cui, appunto, si sentono le voci.
Giovanni Montagnana
Si è laureato in Cinema al Dams di Bologna e in Creatività e Design della Comunicazione allo IUSVE di Venezia. Si occupa di produzioni di video commerciali e di progetti cinematografici personali. Il suo corto Heimat (2021) ha vinto il Premio Zavattini e ha ottenuto riconoscimenti, tra gli altri, al Venice Film Week, al Teheran International Short Film Festival e al DocBerlin Documentary Film Festival.
